31129 - PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL'ALLENAMENTO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Franco Merni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva (cod. 8037)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di progettare un programma di allenamento nei dettagli del breve, medio e lungo periodo, nelle diverse tappe della preparazione, per le diverse tipologie di sport, specificando le caratteristiche del carico in base alla prestazione individuale, per età, livello di specializzazione e genere; - è in grado di utilizzare strumenti informatici per raccogliere i dati dell'allenamento e dei test per il controllo della prestazione e dello stato di forma utili per la stesura in tempo reale di un data base training computerizzato; - è in grado di utilizzare gli strumenti più avanzati per il controllo in tempo reale dell'allenamento di resistenza, forza, potenza e rapidità e controllare con strumenti adeguati lo stato di overreaching e sovrallenamento; - è in grado di scegliere ed utilizzare le diverse tipologie di esercizi speciali utili per il miglioramento delle diverse capacità condizionali; - Conosce le principali problematiche dell'allenamento in situazioni particolari come: allenamento in quota, condizioni ambientali particolari.

Contenuti

Lo studio dei modelli di prestazione nell'allenamento ed in gara: punto di partenza della programmazione dell'allenamento.

- Lo studio della gara negli sport individuali e di squadra: parziali di gara, numero e durata delle azioni e tempi di recupero, analisi biomeccanica e fisiologica, gli score elettronici.

- Lo studio del modello di prestazione tramite i test da campo e da laboratorio su campioni rappresentativi di atleti ai diversi livelli.

- La programmazione dell'allenamento sulla base del modello di prestazione dello sport e di una valutazione obiettiva delle caratteristiche del singolo atleta.

- Il controllo dell'allenamento e della risposta al carico.

Il controllo dello stato di forma e la verifica della programmazione dell'allenamento: scelte strategiche dei metodi e dei tempi per lo studio della prestazione dei diversi sport.

^ Resistenza:

° uso degli strumenti per lo studio del carico interno(cardiofrequenzimetro, lattacidometro, parametri metabolici, EMG.

° la determinazione del carico esterno (volume, velocità con GPS e altri strumenti, lunghezza e frequenza del passo, accelerazioni, forza e potenza ecc.)

^ Forza e Rapidità e Tecnica

-          ° forza, potenza, velocità e cinematica lineare ed angolare con strumenti diversi (cellule fotoelettriche, sensori, accelerometri, tecnologie optoeletroniche ecc.)

-          Lo scopo di questa parte del corso è quella di fornire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l'utilizzo degli strumenti all'avanguardia per il controllo dell'allenamento. Sarà importante integrare le informazioni con il modulo di Bioingegneria.

 

L'organizzazione dell'allenamento nelle diverse discipline sportive.

-         Introduzione storica sulla programmazione dell'allenamento.

-         Principi generali comuni della programmazione dell'allenamento.

-         Eterocronismo degli adattamenti a lungo, medio e breve termine ed i ritmi biologici dei diversi organi ed apparati.

-         La struttura ciclica dell'allenamento e le diverse tipologie di: microcicli, mesocicli, macrocicli.

-         La singola seduta d'allenamento semplice e complessa: sequenze temporali delle attività a seconda dello sport e del livello prestativo.

-         Programmazione e tipologia dei microcicli nelle diverse fasi della stagione,livelli prestativi e classi di sport.

-         Programmazione e tipologia dei mesocicli nelle fasi della stagione, per diversi obiettivi a medio termine e classi di sport.

-         Il macrociclo e la programmazione a 1, 2 o più picchi nelle diverse tipologie della stagione agonistica e l'andamento delle condizioni di forma previste.

-         La prestazione in funzione di volume, intensità, specificità dell'allenamento e la frequenza ed importanza delle gare.

-         La programmazione negli sport di forza e rapidità.

-         La programmazione negli sport di resistenza.

-         La programmazione negli sport di combattimento.

-         La programmazione negli sport di squadra.

-         La programmazione negli sport tecnico compositori.

-         Le problematiche del sovrallenamento: l'interazione medico sportivo-allenatore.

-           L'obiettivo di questa parte è mettere l'allievo in condizione di poter programmare una stagione agonistica in una disciplina sportiva diversificata per tipologia di sport, livello dell'atleta e una determinata situazione di partenza

 

Seminari di approfondimento.

 

- L'allenamento giovanile problematiche: sviluppo delle capacità motorie e fasi sensibili, specializzazione precoce e multilateralità, obiettivi e modelli della programmazione giovanile a lungo medio e breve termine.

-         - L'allenamento di resistenza generale e speciale nelle diverse discipline sportive. In particolare il modello Ciclismo.

- L'allenamento in quota per gli sport di resistenza e per gli altri sport, in vista di una gara in quota o per migliorare la prestazione a livello del mare.

- Gli adattamenti biochimici nei diversi tipi di allenamento ed il controllo dei parametri biologici per la programmazione dell'allenamento.

- L'allenamento speciale di forza, resistenza e rapidità esempi di applicazioni ai diversi sport individuali e di squadra.

Questa parte verrà svolta in forma di seminari di approfondimento, con la partecipazione anche di esperti di discipline diverse, l'obiettivo è fornire una panoramica ampia delle diversità e analogie nella programmazione dell'allenamento con situazioni e soggetti diversi

L'utilizzo del computer per l'elaborazione dei dati di allenamento e prestazione.

-         Il diario di allenamento, diverse tipologie delle variabili e possibilità di elaborazione statistica e grafica tramite computer e l'uso di Excel.

-         La relazione tra variabili di prestazione e dell'allenamento: i diversi tipi di regressione ed il coef. di correlazione.

-         La rappresentazione grafica dei dati con grafici: a spezzate, a colonne, a dispersione di punti con rette o curve interpolanti.

-         Lo studio delle serie temporali nel breve, medio e lungo periodo e metodi semplici di analisi statistica del trend: regressione lineare e polinomiale, le medie mobili.

-         Lo scopo di questa parte del programma è fornire le nozioni e le competenze per elaborare le informazioni relative alla programmazione, a priori ed a posteriori, del diario di allenamento con supporto elettronico.

Testi/Bibliografia

- Weineck J.. L'allenamento ottimale. Calzetti Mariucci. Perugia 2001.

- Platonov V.. L'organizzazione dell'allenamento e dell'attività di gara.

                        Calzetti Mariucci. Perugia 2004.

 

§        Articoli da Riviste forniti durante le lezioni.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Seminari monotematici

Esercitazioni pratiche in laboratorio e sul campo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

§        Elaborati sviluppati e presentati degli allievi sui programmi di allenamento dei diversi sport.

  • Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

esercitazioni  con strumenti per il controllo dell'allenamento

utilizzo del computer e programmi dedicati per la elaborazione del database training

articoli su riviste per seminari monotematici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Merni