29893 - LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Luca Maramotti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura spagnola moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Il corso si propone lo studio e l'analisi approfondita dei principali testi del genere picaresco della narrativa spagnola. Dopo una prima parte di introduzione riguardante il genere, la letteratura dei secoli XVI e XVII e la situazione storica dell'epoca, gli studenti entreranno in contatto con i testi specifici e le critiche sviluppatesi attorno ad essi.  

Testi/Bibliografia

Testi analizzati: Anonimo, Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades, (consigliata l'edizione di Francisco Rico); Mateo Aleman, Guzman de Alfarache, (consigliata l'edizione di Jose Maria Mico); Francisco de Quevedo, El Buscon, (consigliata l'edizione di Aldo Ruffinatto), Miguel de Cervantes, Novelas Ejemplares, (consigliata l'edizione di Antonio Orejudo); Camilo Jose Cela, La familia de Pascual Duarte. Testi critici: Antonio Rey Hazas, Deslindes de la novela picaresca, Malaga: Universidad de Malaga, 2003; Marcel Bataillon, Picaros y picaresca: la Picara Justina, Madrid: Taurus, 1969;  Alexander Parker, Los picaros en la literatura, Madrid: Gredos, 1971; Enrique Tierno Galvan, Sobre la novela picaresca y otros escritos, Madrid: Tecnos, 1974;   Fernando Lazaro Carreter, Lazarillo de Tormes en la novela picaresca, Barcelona: Ariel, 1972, pagg.195-229. Testi aggiuntivi per non frequentanti: Francisco Lopez de Ubeda, La picara Justina, (consigliata l'edizione di Antonio Rey Hazas); Manuel Criado de Val (a cura di), La picaresca: origenes, textos y estructuras, Madrid: Fundacion literaria, 1979, pagg. 13-62; 217-230; 413-420; 437-448; 459-467; 521-525; 547-587;

Metodi didattici

Lezioni seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Maramotti