00148 - CHIMICA ORGANICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Silvia Pieraccini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi fondamentali della Chimica organica che riguardano i composti del carbonio, le principali metodologie di sintesi, i meccanismi attraverso i quali i composti organici si formano e si trasformano. In particolare acquisisce le nozioni principali del chimismo dei gruppi funzionali e alla stereochimica.

Contenuti

Introduzione allo studio della Chimica Organica. Struttura elettronica e legami. Acidi e basi. Composti organici: nomenclatura, proprietà fisiche e rappresentazioni strutturali.

Idrocarburi, stereochimica e risonanza. Alcani ed alcheni: struttura, nomenclatura ed introduzione alla reattività - cinetica e termodinamica. Reazioni radicaliche. Reazioni degli alcheni. Stereochimica: la disposizione degli atomi nello spazio. Le reazioni degli alchini. Delocalizzazione elettronica e risonanza.

Struttura e reattività delle principali classi di composti organici. Alogenuri alchilici. Alcoli. Eteri ed epossidi. Tioli e solfuri. Composti aromatici. Composti carbonilici - aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, derivati funzionali degli acidi carbossilici. Ammine. Composti eterociclici.

 Molecole bio-organiche (cenni). Amminoacidi. Monosaccaridi. Nucleosidi. 

Testi/Bibliografia

William Brown, Thomas Poon - Introduzione alla Chimica Organica - terza edizione, EdiSES
John McMurry - Chimica Organica - sesta edizione, PICCIN

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali. Durante il corso potranno essere svolte esercitazioni in aula ai fini della verifica dell'apprendimento e per la preparazione alla prova d'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. Il compito scritto consiste in domande ed esercizi (sul modello di quelli riportati sui libri di testo consigliati) inerenti il programma svolto a lezione. L'esito del compito scritto condiziona l'ammissione alla prova orale. All'esame orale vengono posti quesiti (che possono prendere spunto dagli esercizi del compito) sui principi generali della chimica organica. Inoltre viene sottoposta all'attenzione dello studente una molecola polifunzionale di cui descrivere il chimismo dei gruppi funzionali e la stereochimica.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni verrano svolte con l'ausilio di un videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Pieraccini