- Docente: Emanuela Pierantozzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Emanuela Pierantozzi (Modulo 1) Renzo Sartini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero (cod. 8035)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - l'importanza della ginnastica artistica e del judo come attività propedeutiche per lo sviluppo delle capacità acrobatiche e di combattimento di base, in funzione dell'apprendimento motorio e sportivo; - i regolamenti, le attrezzature e le tecniche del judo e della ginnastica artistica, relativamente alle fasi di avviamento; - progressioni didattiche per l'insegnamento.
Contenuti
JUDO
Teoria
Introduzione. Definizione e descrizione del Judo. Brevi cenni storici. Organizzazione del Judo in Italia e nel Mondo. Regolamento di gara. Il "saluto" (rei) nel Judo. Classificazione tecnica. Brevi cenni sui principi teorici e pratici fondamentali.
Esercitazioni
TECNICA e DIDATTICA:
- posizioni di guardia ( shisei ), tecniche di caduta al suolo ( ukemi ), prese ( kumi kata), spostamenti in piedi ( shintai ), squilibri ( kuzushi ) statici e dinamici;
- tecniche di combattimento in piedi: tecniche di proiezione: 1) o soto gari-grande falciata esterna, 2) tai otoshi-caduta del corpo, 3) o goshi-grande ancata; principi della difesa, principi delle combinazioni, principi delle controtecniche;
- tecniche di combattimento a terra: le immobilizzazione: 1) kesa gatame- immobilizzazione su tre appoggi, 2) shio gatame- immobilizzazione su quattro appoggi; principi della difesa a terra, rovesciamenti;
- combattimento adattato;
- metodiche di allenamento specifiche del judo : studio ripetuto degli attacchi (uchikomi), proiezioni (nage komi), combattimento di studio (randori), combattimento di gara (shiai).
Testi/Bibliografia
JUDO: Muroni R., Pierantozzi E. “Judo Scuola Primaria” . 2007. FIJLKAM. Roma
Metodi didattici
esercitazioni e lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
JUDO:
PARTE PRATICA: dimostrazione di: tecniche apprese durante il corso, progressione didattica di tecnica appresa per l'insegnamento di questa ad un principiante, esercizi propedeutici al judo.
PARTE ORALE: domande sulla parte teorica svolta
Strumenti a supporto della didattica
JUDO: palestra judo, judogi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Pierantozzi
Consulta il sito web di Renzo Sartini