17705 - MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI ACQUATICI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marialetizia Fioravanti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: VET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 0986)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce buone conoscenze dei cicli biologici, dei meccanismi patogenetici degli agenti eziologici e delle metodiche diagnostiche delle principali parassitosi degli animali acquatici

Contenuti

Parte generale: Introduzione alla parassitologia - Terminologia essenziale in parassitologia - Definizione dei rapporti ospite/parassita con particolare riferimento agli organismi acquatici - Cos'è una malattia parassitaria e quali sono i fattori abiotici e biotici che ne influenzano l'emergenza negli animali acquatici - Illustrazione del ciclo biologico di agenti parassitari appartenenti a diversi taxa e fattori condizionanti o limitanti le diverse fasi del ciclo - Effetti patogeni dei parassiti: concetti generali di patogenesi in relazione all'agente eziologico ed alla localizzazione nell'ospite- Aspetti zoonosici delle malattie parassitarie degli organismi acquatici - Concetti di terapia antiparassitaria in animali acquatici e problematiche di natura ambientale e legislativa - Normativa vigente relativa alle malattie parassitarie degli animali acquatici - Parte speciale: Approccio sistematico ai parassiti di maggiore importanza negli animali acquatici - Malattie parassitarie sostenute da Sarcomastigophora (Amyloodinium ocellatum, Piscinoodinium pillulare, Ichthyobodo necator, Cryptobia spp., Trypanosoma spp., Hexamita spp., Spironucleus spp., Amebe) - Malattie parassitarie sostenute da Ciliophora (Ichthyophthirius multifiliis, Cryptocaryon irritans, Chilodonella piscicola, Brooklinella hexastica, Tetrahymena corlissi, Uronema marinum ed altri Scuticociliatida, Trichodina, Trichodinella e Tripartiella spp., Peritrichi sessili) - Malattie parassitarie sostenute da Apicomplexa (Coccidi) - Malattie parassitarie sostenute da Microsporidia (Glugea, Pleistophora, Loma spp.) - Malattie parassitarie sostenute da Myxozoi (Myxobolus cerebralis, Myxobolus spp., Tetracapsuloides bryosalmonae, Sphaerospora dicentrarchi, S. renicola, Enteromyxum leei, Ceratomyxa spp., Polysporoplasma sparis, Myxidium spp., Kudoa spp.) - Malattie parassitarie sostenute da Platyhelminthes Monogenea (Dactylogyridae, Gyrodactylidae, Diplectanum aequans, Sparicotyle chrisophrii, Capsalidae) - Malattie parassitarie sostenute da Platyhelminthes Digenea (Diplostomum spathaceum, Clinostomum complanatum, Sanguinicolidae) - Malattie parassitarie sostenute da Platyhelminthes Cestoda (Dyphillobothiurm latum, Ligula intestinalis, Triaenophorus nodulosus, T. crassus, Proteocephalus spp., Botrhiocephalus acheilognati, Trypanorhyncha) - Malattie parassitarie sostenute da Nematoda (Anguillicola crassus, Capillaria spp., Philometridae, Camallanidae, Anisakidae) - Malattie parassitarie sostenute da Acanthocephala. - Malattie parassitarie sostenute da Arthropoda Crustacea (Argulus spp., Lernaea cyprinacea, Caligus spp., Isopoda) - Malattie micotiche (Saprolegniosi, Ittiofonosi, Branchiomicosi) - Malattie parassitarie dei molluschi bivalvi (Perkinsiosi, Marteiliosi, Bonamiosi, Cercariosi).

Testi/Bibliografia

Fish Diseases and Disorders. Vol I. Protozoan and Metazoan Infections (1995), Ed. P.T.K. Woo, CAB Intern., Wallingford, UK.

Fish diseases: diagnosis and treatment (1996), Edward J. Noga, Mosby.

Fish Diseases (2008), Vol. 1 e Vol. 2, Eds. Eiras e coll., Science Publishers, Enfield, USA.

Appunti del docente.

Metodi didattici

Sono previste 46 ore di lezioni teoriche e 24 ore di lezioni pratiche. Le lezioni teoriche vengono condotte in aula opportunamente attrezzata con strumentazione multimediale (lavagna luminosa, proiettore DIA, PC e videoproiettore per PC), utilizzando il supporto di diapositive in powerpoint. Le lezioni pratiche, svolte nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato, prevedono la presenza costante del docente e dei suoi collaboratori a fianco degli studenti, con spiegazioni introduttive ed esplicative. Ogni attività oggetto di esercitazioni pratiche viene svolta individualmente dallo studente e sottoposta a discussione con il docente. Sono in genere previste visite didattiche in ambienti di allevamento e/o stabulazione di animali acquatici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica è composta da una parte pratica e da una orale. La parte pratica consiste di una verifica della capacità di riconoscimento di un agente parassitario e compilazione di una scheda sulla malattia parassitaria da esso sostenuta. La parte orale prevede alcune domande volte ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e pratiche.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, proiettore per diapositive, PC, videoproiettore per PC, laboratorio didattico attrezzato per necroscopia, analisi parassitologiche, microscopia e colorazioni di preparati.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marialetizia Fioravanti