15616 - TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Beatrice Pulvirenti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce le nozioni fondamentali sulla fluidodinamica e la trasmissione del calore e sa applicare le tecniche analitiche e numeriche per la soluzione dei problemi di maggiore interesse per l'Ingegneria Meccanica.

Contenuti

La legge di Fourier. L'equazione di Fourier. Conduzione stazionaria monodimensionale. Conduzione in mezzi con conduttività dipendente dalla temperatura. Conduzione con generazione di calore. Analogia elettrica. Resistenze termiche. Proprietà termofisiche. Alette e superfici estese di scambio termico.
La convezione: generalità. Equazioni fondamentali del moto non isotermo. Convezione forzata: casi particolari. Convezione naturale o mista: casi particolari. L'irraggiamento: generalità. Definizioni. Corpo nero. Leggi dell'irraggiamento. La contemporanea presenza di diverse modalità di scambio. Convezione e irraggiamento. Coefficiente globale di scambio termico. Scambiatori di calore.

Testi/Bibliografia

Teoria:
* Termodinamica e Trasmissione del Calore, Y. A. Cengel,
McGraw-Hill
* Elementi di Trasmissione del Calore, G. Guglielmini, C.
Pisoni, Masson.
* Trasmissione del Calore, C. Bonacina, A. Cavallini,
L. Mattarolo, Cleup.
Esercizi:
* S. Lazzari, B. Pulvirenti, E. Rossi di Schio, "Esercizi di
Termodinamica, Moto dei Fluidi e Termocinetica", Esculapio, Bologna.
*M. Spiga, "Esercizi di Fisica Tecnica", Esculapio, Bologna.
* Autori vari, "Esercizi di Fisica Tecnica", nn. 2,3,4,5,6,7,8,9,10, Esculapio,
Bologna. * G. Fabbri, "Esercizi di Fluidodinamica", Esculapio, Bologna.

Metodi didattici

Vedere il sito:
http://dienca.ing.unibo.it/Pulvirenti/corsi.html

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta nella quale lo studente dovrà risolvere due o più esercizi, ed una prova orale.
L'esame viene considerato superato se lo studente dimostra di avere una preparazione sufficiente sia nella prova scritta che in quella orale.

Strumenti a supporto della didattica

Vedere il sito:
http://dienca.ing.unibo.it/Pulvirenti/corsi.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Pulvirenti