59231 - PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLE FAMIGLIE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Mariagrazia Contini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 0998)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - LEGGE i fenomeni familiari nell’ottica del superamento del paradigma della normalità/devianza e alla luce del rispetto della complessità e del polimorfismo che contraddistingue le famiglie di oggi; - INDIVIDUA i nuovi bisogni e le nuove domande che nascono nei contesti familiari contemporanei, per ripensare le coordinate educative, teoriche e metodologiche, che meglio si prestano a sostenere il compito genitoriale; - CONOSCE le peculiarità delle le famiglie contemporanee considerando le variabili storiche, sociologiche, economiche, demografiche; - CONOSCE le problematiche connesse all’evoluzione di scuola, insegnanti, studenti, genitori, famiglie, stili educativi; - CONOSCE gli aspetti organizzativi dei servizi rivolti alla prima infanzia e alle famiglie; - DEFINISCE le “buone pratiche” per sostenere le competenze dei genitori in tema di educazione dei figli e per rinforzare l’alleanza scuola famiglia; - IPOTIZZA percorsi educativi che possano portare alla creazione di autentiche alleanze educative tra scuola/servizi e famiglie; - SA DECLINARE le principali categorie del Problematicismo pedagogico, del Costruttivismo, dei saperi della Complessità in direzione operativa e sociale nell’analisi delle situazioni che riguardano infanzia, famiglie e servizi; - CONOSCE i principali modelli di relazione scuola-famiglie nonché le reciproche rappresentazioni, influenze, le azioni e le conflittualità, ecc.; - ANALIZZA gli aspetti caratterizzanti delle famiglie contemporanee (i cambiamenti giuridici, culturali, sociali, economici; autori di riferimento, modelli, teorie, ecc.) - CONSIDERA le famiglie come soggetti attivi, ossia capaci di sviluppare al proprio interno percorsi di benessere, - INDIVIDUA strumenti e percorsi formativi adeguati per valorizzare le risorse e del nucleo familiare e a sostenere una genitorialità riflessiva in una dimensione di socialità costruttiva.

Contenuti

Sono molte le  rappresentazioni dell'infanzia e delle famiglie veicolate oggi da studi e ricerche, da un lato, e dai mass media dall'altro. Ne emergono immagini plurali e spesso contraddittorie sia dell'infanzia, sia delle famiglie, che rimandano a interventi di cura e di incuria (fino a diverse forme di violenza) e a relazioni di coppia e familiari all'insegna dell'impegno e della consapevolezza, ma anche della crisi e del disorientamento.  

Il corso propone l'analisi e la riflessione sulla complessità della condizione dell'infanzia e delle famiglie nel contesto contemporaneo e l'individuazione di prospettive educative e di sostegno pedagogico, con particolare riferimento ai servizi sociali rivolti alla fascia d'età zero-sei.

 

Testi/Bibliografia

- A. Gigli, Famiglie mutanti. Pedagogia e famiglie nella società globalizzata, ETS, Pisa 2007

- M. Contini, “La difficile empatia” in A. Gigli, P. Manuzzi (a cura di), Per una pedagogia del nido. Scenari e orientamenti educativi, Guerini, Milano, 2005 (da pag. 18 a 35)

- N. Postman, La scomparsa dell'infanzia, Armando, 2005

- A. Cadoret , Genitori come gli altri, Feltrinelli, 2008

- E. Macinai, L'infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative, ETS, 2007

Uno dei seguenti testi a scelta:

- S. Argentieri, Il padre materno, Da San Giuseppe ai nuovi mammi, Meltemi, 2005

- C. Mazzoleni, Empowerment familiare, Erikson, 2004

- P. Milani , Progetto genitori: itinerari educativi in piccolo e grande gruppo, Centro studi Erickson, 1994   

 

Metodi didattici

L'organizzazione del corso prevede la presentazione e l'analisi dei testi base, con momenti di approfondimento, discussione. Si costituiranno gruppi di lavoro all'interno dei quali gli studenti e le studentesse frequentanti potranno presentare relazioni su tematiche inerenti il corso e concordate a lezione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale e sarà organizzato secondo modalità che verranno comunicate durante le lezioni, valide solo per i frequentanti. Le indicazioni bibliografiche, invece, valgono sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariagrazia Contini