29942 - STORIA DELLA LINGUA GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce in modo approfondito le tappe essenziali della lingua greca nella sua diacronia, dall'età arcaica alla formazione di quella "lingua comune" che porterà al greco moderno. Conosce i concetti fondamentali per collocare storicamente un testo o un documento greco. Possiede le competenze metodologiche per analizzare un testo o un documento greco dal punto di vista storico-linguistico.

Contenuti

Corso monografico

a) Feste e simposi nella letteratura greca: rappresentazioni della convivialità da Omero ai Cristiani.


Parte istituzionale

b) Complementi di grammatica e di storia della lingua greca.

Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì, 16-18, Aula Mansarda (Lun.) e Auletta Seminari (Mar. e Mer.) (5.10-11.11); Martedì 12-14, Mercoledì 11-13, Venerdì 15-17, Aula Mansarda (17.11-22.12).

Links: http://www.classics.unibo.it


Testi/Bibliografia

a) Appunti delle lezioni. Due volumi a scelta tra B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano, Feltrinelli, 2006 (4a ed.); M. Vetta (ed.), Poesia e simposio nella Grecia antica, Roma-Bari, Laterza, 1995 (2a ed.); O. Murray (ed.), Sympotica : a Symposium on the Symposion, Oxford, Clarendon Press, 1990; K. Fabian-E. Pellizer-G. Tedeschi, Oinera Teuche. Studi triestini di poesia conviviale, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991; C. Calame, Le choeurs de jeunes filles en Grèce ancienne, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1977; C. Calame, Rito e poesia corale in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1977; M.L. West, Studies in Greek Elegy and Iambus, Oxford, Clarendon Press, 1974. Ulteriore bibliografia relativa a singoli testi sarà fornita a lezione.


b) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969; A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a ed.); L.R. Palmer, Greek Language, London, Faber, 1980; V. Pisani, Storia della lingua greca, Torino, Sei, 1960; L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell'Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997; W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999.

Metodi didattici

Dopo alcune lezioni introduttive e l'analisi esemplificativa di alcuni testi a cura dei docenti, le lezioni saranno svolte in forma di relazione dagli stessi studenti, che potranno in tal modo verificare le competenze maturate durante il corso; gli incontri avranno forma seminariale e costituiranno momenti di vero e proprio 'studio di gruppo', con la scoperta e l'impiego dei principali strumenti - tradizionali e informatici - del lavoro filologico.
Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web all'indirizzo http://www2.classics.unibo.it/Organico/PDocenti/homeneri.htm

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prima verifica dell'apprendimento avverrà già nelle relazioni individuali e nel lavoro seminariale, dove gli studenti avranno modo di auto-valutare il proprio apprendimento.
La prova di esame è invece orale e consiste in un colloquio in cui i docenti, attraverso una serie di domande, accerteranno le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione.
Coloro che non avessero svolto la relazione durante le lezioni dovranno tradurre e analizzare linguisticamente uno o due testi durante la prova di esame.

Strumenti a supporto della didattica


PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri