30350 - AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Elisabetta Gualmini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica amministrazione e organizzazione (cod. 8045)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le caratteristiche fondamentali di alcuni settori strategici dell'intervento pubblico (politiche previdenziali, politiche per l'occupazione, politiche sanitarie, politiche per l'istruzione). In particolare, è in grado di: - diagnosticare e investigare problemi complessi, situazioni bloccate, disfunzioni organizzative riguardanti la messa in opera delle politiche pubbliche e il loro impatto sugli utenti. - comprendere i processi di cambiamento e di riforma delle politiche in Italia e nelle principali democrazie industrializzate. - selezionare indicatori di efficienza ed efficacia per l'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche.

Contenuti

L'insegnamento si divide in tre parti: 1) la prima di carattere istituzionale sulle caratteristiche dei sistemi politico-amministrativi in prospettiva comparata e sul loro funzionamento dal punto di vista dell'implementazione delle politiche pubbliche; 2) la seconda sugli studi e gli approcci più recenti in tema di analisi dei sistemi di welfare in Europa; 3) la terza, di tipo monografico, sulla ricostruzione delle riforme avvenute nei principali paesi europei in due settori cruciali del welfare state: lavoro e sanità.

 

Testi/Bibliografia

1^ Parte: L'Amministrazione e Le Riforme Amministrative

1^ Settimana

  • La pubblica amministrazione: definizioni, caratteristiche, genesi e sviluppo.
  • Che cosa fa la pubblica amministrazione: la burocrazia nel ciclo di vita delle politiche pubbliche.

2^ Settimana  

  • Gli studi sull'amministrazione: i paradigmi sulle riforme e il neo-istituzionalismo.
  • I rapporti tra politici e burocrati.
  • Modelli di relazione tra politica e amministrazione in prospettiva comparata.

3^ e 4^ Settimana

  • Il cambiamento della pubblica amministrazione.
  • Le riforme amministrative negli Stati Uniti e in Europa: divergenze e similarità.
  • Presentazione di papers e casi nazionali da parte degli allievi.

Bibliografia

 

Carboni, N. (2008), Il circolo virtuoso del controllo politico, Soveria Mannelli, Rubbettino, capp. 2 e 3 (Carboni).

Gualmini, E. (2008) Restructuring Weberian Bureaucracy: Comparing Managerial Reforms in Europe and the United States, in «Public Administration», n. 1, vol. 86, pp. 54-75.

Torres, L. e Pina V. (2004), Reshaping Public Administration: The Spanish Experience Compared to the UK , in «Public Administration», n. 2, pp. 445-464.

Knill, C. (1999), Explaining Cross-National Variance in Administrative Reform: Autonomous Versus Instrumental Bureaucracies, in «Journal of Public Policy», 19, 2, pp. 113-139. 

Clark, D. (1998), The Modernization of the French Civil Service: Crisis, Change and Continuity, in «Public Administration», 76, pp. 97-115.

Clark, D. (2000), Public Service Reform: A Comparative West European Perspective, in «West European Politics», vol. 23, No. 3, pp. 25-44.

Guyomarch, A. (1998), Public Service, Public Management and the Modernization of French Public Administration, in «Public Administration», 1, pp. 171-193.

Christensen, T. e P. Laegreid (1998), Administrative Reform Policy: The Case of Norway, in «International Review of Administrative Sciences», 64, 457-475.

Christensen, T. e P. Laegreid (1999), New Public Management – Are Politicians Losing Control? ECPR Paper, Mannheim.

Kuperus, H. e Rode A. (2009), Flexicurity Approach and Restructuring: Part of Strategic Management in Public Administrations in Europe? , EGPA Paper, Malta.

 

2^ Parte: Le Politiche Pubbliche.

L'intervento Pubblico Nel Settore Del Welfare (politiche del lavoro e politiche sanitarie)

 

5^ Settimana: Gli studi sul welfare state

  • Come cambia la stato sociale?
  • Il neo-istituzionalismo post-deterministico.
  • Una progressiva destabilizzazione dei regimi di welfare?

 6^ Settimana: Le politiche del lavoro

  • Definizioni: Politiche passive e politiche attive del lavoro.
  • Il modello anglo-sassone e il modello europeo-continentale di politica del lavoro.
  • Le politiche per il mercato del lavoro in Italia e le riforme più recenti.

 

7^ e 8^ Settimana: La Strategia europea per l'occupazione e il processo di Lisbona

  • Lo sviluppo della Strategia Europea per l'Occupazione (processo di Lussemburgo).
  • Il Metodo del Coordinamento Aperto.
  • L'impatto dell'europeizzazione sul policy making nazionale.
  • Presentazione di papers e casi nazionali da parte degli allievi.

 

9^ Settimana: Le politiche sanitarie in prospettiva comparata

  • I sistemi sanitari in Europa e negli USA. Il modello del mercato, delle assicurazioni e del sistema sanitario nazionale.
  • Il modello del mercato, delle assicurazioni e del sistema sanitario nazionale.
  • Le riforme della sanità pubblica in Italia e all'estero.
  • Differenze e similarità nei percorsi di riforma.

 

10^ Settimana: Discussioni, riflessioni, conclusioni …

  • Presentazione di papers sulla sanità in prospettiva comparata.
  • Le prospettive future in tema di riforma del welfare state.
  • Gli elementi in comune tra i 3 settori di policy analizzati (politiche di riforma amministrativa, politiche del lavoro, politiche sanitarie).
  • Conclusioni del corso.

  Bibliografia

Lavoro

Gualmini, E. (1998), La politica del lavoro, Bologna, Il Mulino, 1998, cap. I.

Goetschy, J. (2001), The European employment strategy from Amsterdam to Stockholm, in «Industrial Relations Journal», n. 5, pp. 401-418.

Raveaud, G. (2007) The European Employment Strategy: Towards More and Better Jobs?, in «Journal of Common Market Studies», n. 2, pp. 411-434.

        Ilsoe, A. (2007), The Danish Flexicurity Model – A Lesson For The US?, Working Paper.

Clasen, J. e D. Clegg (2006), New Labour Market Risks and the Revision of Unemployment Protection Systems in Europe, in K. Armingeon e G. Bonoli (a cura di), The Politics of Post-Industrial Welfare States, London, Routledge, pp. 192-210.

Ebbinghaus, B. (2006) Trade Union Movements in Post-Industrial Welfare States: Opening Up to New Social Interests? in,  K. Armingeon e G. Bonoli (a cura di), The Politics of Post-Industrial Welfare States, London, Routledge, pp. 123-142.

        Bonoli, G. (2006), New Social Risks and the Politics of Post-Industrial Social Policies, in K. Armingeon e G. Bonoli (a cura di), The Politics of Post-Industrial Welfare States, London, Routledge, pp. 3-26.

Dingeldey, I. (2007), Between Workfare and Enablement – The Different Paths to Transformation of the Welfare State: A Comparative Analysis of a Activating Labour Market Policies, in «European Journal of Political Research», 46, pp. 823-851.

 

Sanità

Freddi, G. (2009), La sanità statunitense: il problema centrale del sistema politico e della società civile¸ in «Rivista italiana di politiche pubbliche», n. 2, pp. 43-68.

Guillén A.M. (2002), The Politics of Universalisation: Establishing National Health Services in Southern Europe, in «West European Politics», 25, 4, pp. 49-68.

Hassenteufel P. e Palier B. (2007), Towards Neo-Bismarckian Health Care States? Comparing Health Insurance Reforms in Bismarckian Welfare Systems, in «Social Policy & Administration», vol. 41, n. 6, pp. 574-596.

Jacobs, A. (1998), Seeing Difference: Market Health Reform in Europe, in «Journal of Health Politics, Policy and Law», vol. 23, n. 1, pp. 1-33.

Maarse, H. (2006), The Privatization of Health Care in Europe: An Eight-Country Analysis, in Journal of Health Politics, Policy and Law», 31, pp. 981-1014.

 

Metodi didattici

Sono previste almeno 20 ore dedicate alla presentazione e discussione da parte degli studenti dei contributi più recenti in tema di amministrazione comparata e studi sul welfare.

 

Queste presentazioni saranno seguite da una discussione collettiva in aula.

 

Le lezioni di tipo frontale saranno dunque intervallate da esercitazioni, attività didattiche alternative e lavori di gruppo. Agli studenti viene dunque richiesta – per quanto possibile – una frequenza costante alle lezioni e una partecipazione quanto più possibile attiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

-        Prova scritta intermedia per i frequentanti. Seconda parte del corso all'orale.

-       Esame orale per i non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa, PC, slide Power Point caricate sulla pagina web del docente.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dosp.unibo.it/gualmini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Gualmini