- Docente: Donata Meneghelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite su alcuni concetti generali della letteratura e sul funzionamento delle istituzioni letterarie, con particolare attenzione alla teoria e alla storia dei generi letterari, delle tradizioni stilistiche, dei modi e delle forme della rappresentazione. Conosce e sa utilizzare gli strumenti interpretativi e le metodologie pratiche per l'analisi del testo letterario, nelle sue componenti stilistiche, tematiche e ideologiche. E' in grado di elaborare riflessioni autonome e di formulare giudizi su questioni teoriche e metodologiche
Contenuti
Titolo del corso:
Il libro di sabbia. Heart of Darkness e le sue
letture
Prendendo a prestito una suggestiva immagine di Borges, potremmo dire che ogni grande testo letterario è un libro di sabbia, un oggetto inesauribile, instabile, poroso, che non è mai lo stesso, pronto ad essere riscritto ad ogni lettura, a sfaldarsi e ricostituirsi continuamente tra le mani dei suoi interpreti. Ma quali sono i condizionamenti storici, culturali, estetici che guidano le strategie interpretative? Esistono interpretazioni “giuste” e interpretazioni “sbagliate”? Ogni lettore è libero di piegare il testo alla propria soggettività? A partire dall'analisi di un caso esemplare - quello costituito da Heart of Darkness, testo chiave della modernità, stratificato, ambiguo, capzioso quant'altri mai, che dal momento della sua pubblicazione non ha smesso di suscitare discussioni, polemiche, interpretazioni contrastanti, talora antagoniste – saranno indagati i processi di tematizzazione, selezione, parafrasi, attribuzione di senso che la lettura mette in gioco. Soffermandosi su alcune delle letture che il racconto di Conrad ha prodotto, tutte riconducibili a orientamenti critici che hanno segnato fortemente la storia della critica del Novecento, ma anche moltiplicando i riferimenti interstestuali, il corso si propone di coinvolgere gli studenti in un esercizio collettivo di ermeneutica letteraria.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre (terzo ciclo,
febbraio-marzo 2010)
Testi/Bibliografia
A. Testi letterari
- J. Conrad, Cuore di tenebra (Heart of Darkness), edizione bilingue a cura di G. Sertoli, Torino, Einaudi
- J. Conrad, Diario del Congo (Congo Diary), in Id., Cuore di tenebra, edizione bilingue a cura di G. Sertoli, Torino, Einaudi, pp. 255-270
- J. Conrad, Un avamposto del progresso (An Outpost of Progress), in Id., Opere. Romanzi e racconti 1895-1903, Milano, Bompiani, pp. 217-247
B. Testi critici su Heart of Darkness
- R. O. Evans, Conrad's Underworld, “Modern Fiction Studies”, 2, 1956, pp. 56-62
- T. Todorov, Conoscenza del vuoto. Heart of Darkness (Connaissance du vide, 1971), in Id., Poetica della prosa, Roma, Teoria, pp. 171-186 (con il titolo Cuore di tenebra il saggio si trova anche in I generi del discorso, La nuova Italia)
- C. Achebe, Un'immagine dell'Africa: il razzismo in Cuore di tenebra di Conrad (An Image of Africa. Racism in Conrad's Heart of Darkness, 1977), in Id., Speranze e ostacoli, Milano, Jaca Book, 1998, pp. 11-27
- P. Brooks, Un rapporto illeggibile. Heart of Darkness (An Unreadable Report: Conrad's Heart of Darkness, 1984), in Id., Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo,Torino, Einaudi, pp. 248-274
- E. Said, Due diverse prospettive in Cuore di tenebra (Two visions in Heart of Darkness, 1993), in Id., Cultura e imperialismo, Roma, Gamberetti Editrice, pp. 44-57
- G. Sertoli, Introduzione a Cuore di tenebra, in J. Conrad, Cuore di tenebra, edizione bilingue, Torino, Einaudi, pp. v-xliv
C. Testi critici sull'interpretazione
- U. Eco, Intentio lectoris. Appunti sulla semiotica della ricezione, in Id., I limiti dell'interpretazione, Milano, Bompiani, pp. 15-38
- E. Garroni, Interpretare, in M. Lavagetto (a cura di), Il testo letterario istruzioni per l'uso, Roma, Laterza, pp. 245-282
- F. Kermode, Il segreto nella parola. Sull'interpretazione della narrativa, Bologna, il Mulino
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica si svolgerà tramite un colloquo orale.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso avrà un'impostazione seminariale e gli studenti saranno
invitati a intervenire, sperimentando in prima persona il conflitto
delle interpretazioni. Non mancheranno riferimenti alle riscritture
cinematografiche del testo di Conrad.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donata Meneghelli