- Docente: Fulvio Pezzarossa
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto, sulle dinamiche della comunicazione letteraria e dei relativi condizionamenti politici, ideologici, socioeconomici, editoriali. Conosce e sa utilizzare gli strumenti critici e le forme di indagine della sociologia applicata alla letteratura, con particolare attenzione alle componenti tematiche e sociologiche dei testi letterari
Contenuti
ITALIANI COL TRATTINO
L'Italia “invasa” dagli stranieri non è più un paese a una sola dimensione, dai confini e dall'identità nazionale definiti e circoscritti; all'interno della nostra società si affermano nuove identità e nuove culture, e una produzione intellettuale sorprendente per larghezza e qualità. Il corso affronta la lettura di testi in lingua italiana realizzati da migranti, soprattutto da figure di seconda generazione che vivono la personalità duplice, legata all'Italia e alla cultura d'origine, come frammentazione ma anche come pluralità di risorse. Essi introducono nella nostra realtà visoni, sentimenti e culture che la investono e la trasformano in chiave multiculturale, facendo della letteratura un efficace strumento per superare pregiudizi, e conoscere l'altro.
Testi/Bibliografia
Gli studenti leggeranno
I) F. PEZZAROSSA, Forme e tipologie delle scritture migranti, in Migranti. Parole, poetiche, saggi sugli scrittori in cammino, Bologna, Eks&Tra, 2004, pp. 11-43.
F. PEZZAROSSA, La voce degli Aukuí, in «Letteraria» Rivista semestrale di letteratura sociale, 1, 2009, pp. 26-30.
F. PEZZAROSSA, «Una nuova specie di Italiani». Le seconde generazioni nell'immaginario letterario, in Certi confini. Letteratura italiana dell'immigrazione, a cura di L. Quaquarelli, 2010.
(Questi testi sono reperibili nel sito Unibo che contiene il programma stesso).
II) un volume a scelta fra:
Seconde generazioni. Un'introduzione al futuro dell'immigrazione in Italia, a cura di M. Ambrosini, S. Molina, Torino, Fondazione G. Agnelli, 2004.
L. Queirolo Palmas, Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani, Milano, F. Angeli, 2006.
G. Della Zuanna, P. Farina, S. Strozza, Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Bologna, il Mulino, 2009.
E. Colombo, L. Domaneschi, C. Marchetti, Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati, Milano, F. Angeli, 2009.
E. Besozzi, M. Colombo, M. Santagati, Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte, Milano, F. Angeli, 2009.
III) un volume a scelta fra:
«Mondi Migranti», 3, 2008, Consumi e identità, a cura di L. Leonini.
«Educazione Interculturale», VII, n. 1, 2009, Seconde generazioni tra complessità e opportunità.
«Trickster», Rivista del master di Studi Interculturali dell'Università di Padova, n. 7, novembre 2008, G2 Generazioni alla seconda. http://trickster.lettere.unipd.it/doku.php?id=seconde_generazioni (alcuni saggi)
IV) due volumi a scelta fra:
Italiani per vocazione, a cura di I. SCEGO, Firenze, Cadmo, 2005.
Pecore nere. Racconti, a cura di F. Capitani e E. Coen, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Amori bicolori. Racconti, a cura di F. Capitani e E. Coen, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Quando nasci è una roulette. Giovani figli di migranti si raccontano, a cura di I. Mubiayi e I. Scego, Milano, Terre di mezzo, 2007.
I. SCEGO, Oltre Babilonia, Roma, Donzelli, 2008.
C. ALI FARAH, Madre piccola, Milano, Frassinelli, 2007.
R. GHAZY, Sognando Palestina, Milano, Rizzoli, 2009.
R. GHAZY, Prova a sanguinare. Quattro ragazzi, un treno, la vita, Milano, Fabbri, 2005.
R. GHAZY, Oggi forse non ammazzo nessuno. Storie minime di una giovane musulmana stranamente non terrorista,, Milano, Fabbri, 2007.
J. M. GANGBO, Verso la notte Bakonga, Milano-L'Aquila, Lupetti e Fabiani, 1999.
J. M. GANGBO, Rometta e Giulieo, Milano, Feltrinelli, 2001.
J. M. GANGBO, Due volte, Roma, Edizioni e/o, 2009
V. CHANDRA, Media chiara e noccioline, Roma, DeriveApprodi, 2001.
G. KURUVILLA, È la vita, dolcezza, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008.
B. HIRST, Blu Cina, Casale Monferrato (AL), Piemme, 2005.
S. ABDEL QADER, Porto il velo, adoro i Queen. Nuove italiane crescono, Milano, Sonzogno, 2008.
A. MAHJAR BARDUCCI, Italo-Marocchina. Storia di immigrati martocchini in Europa, Reggio Emilia, Diabasis, 2009.
J. CANIFA ALVES, Il bacio della Sfinge, Roma, Fuoco Edizioni, 2009.
V) Dizionario degli studi culturali, a cura di R. Coglitore e F. Mazzara, Roma, Meltemi, 2004 (l'Introduzione, e 10 voci).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Il corso si svolge nel I ciclo del II SEMESTRE a partire
dal 15 febbraio 2010.
Aula A di Via Centotrecento, 18 (Facoltà di Lettere):
LUNEDI, MARTEDI, MERCOLEDI
ore 11-13
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.
IL PROGRAMMA E' VALIDO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, filmati.
Incontri con scrittori migranti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fulvio Pezzarossa