30122 - ISTITUZIONI ROMANE (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Gabriella Poma
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le istituzioni del mondo romano ed è in grado di effettuare autonomamente delle ricerche su temi politico-istituzionali romani.

Contenuti

Le magistrature romane  e lo sviluppo della burocrazia in età imperiale.

Testi/Bibliografia

Lettura obbligatoria di Lineamenti di storia del diritto romano, sotto la direzione di M. Talamanca, Milano, 1989 , seconda edizione(limitatamente alle pp. 470-500; 561-574; F. De Martino, Storia della costituzione romana, vol. IV,1, Milano 1974, pp. 146-211, pp. 637-680.
e appunti dalle lezioni.

Per gli studenti non frequentanti si aggiunge la lettura di:
E. Lo Cascio, Curatores viarum, praefecti e procuratores alimentorum, in "Studi di Antichità", Lecce 1980, pp. 237-275
W. Eck, L'Italia nell'impero romano, Edipuglia Bari 1999, pp. 39-80; 93-115;195-234.

Metodi didattici

Discussioni, anche seminariali, sulle fonti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Eleborazione di un testo scritto su tema concordato con la docente (minimo 10 cartelle). Colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Commento di testi letterari ed epigrafici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Poma