29997 - PATOLOGIA VEGETALE AVANZATA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Umberto Mazzucchi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 0878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente apprende come le piante percepiscono e decodificano i segnali degli agenti biotici e abiotici di malattia, nonché quali siano i principali fattori di virulenza degli agenti di malattie infettive. Lo studente è in grado di applicare criticamente i mezzi attuali di lotta e di ideare e approntare strategie e mezzi di lotta innovativi. Trattando casi di studio selezionati di tutti i tipi di malattie, lo studente viene arricchito nella sua preparazione professionale ed è stimolato in creatività e senso critico.

Contenuti

 Patosismi : Sistemi omologhi e eterologhi; Attributi della pianta ospite e del patogeno.

Le barriere di difesa precostituite.Il sistema immunitario innato delle piante: Risposta immunitaria immediata; Risposta immunitaria mediata; Risposta immunitaria sistemica.

Gli strumenti di aggressione dei patogeni: Sistemi di secrezione e fattori di virulenza dei procarioti; Fattori di virulenza di oomiceti e funghi; Fattori di virulenza di virus e viroidi.

Gli agenti di malattie infettive - Casi di studio:

- Viroidi : tubero affusolato della patata,mosaico latente del pesco.

- Virus : vaiolatura delle drupacee; avvizzimento maculato del pomodoro; mosaico del cetriolo

- Batteri tradizionali : Colpo di fuoco delle pomacee; marciume bruno e anulare della patata;maculatura batterica delle drupacee

- Batteri fastidiosi : Malattia di Pierce della vite e avvizzimenti di alberi.

- Fitoplasmi e spiroplasmi: Moria del pero, Scopazzi del melo,Flavescenza dorata,Legno nero,Stubborn degli agrumi 

- Chitridiomiceti: Rogna nera della patata

- Plasmodioforomiceti: Ernia del cavolo

- Oomiceti : Peronospora della patata e del pomodoro; marciumi delle radici e del colletto

- Funghi : Tracheomicosi delle piante ortive e degli alberi;Marciumi delle radici e del colletto da ascomiceti,basidiomiceti e funghi imperfetti

- Piante parassite : Cuscute

-

 

Testi/Bibliografia

Appunti con testi e figure in PDF distribuiti gratuitamente agli studenti per la parte generale. Il materiale sarà messo in rete dopo appropriate autorizzazioni.

Articoli di riviste e monografie indicate dal docente per i casi di studio

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni di laboratorio con esecuzione di saggi molecolari per caratterizzare sequenze genomiche di virus,batteri e funghi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale orale

 

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive a colori con prioiettori tradizionali; Testi e figure in power point con proiettore e computer

 

 

Link ad altre eventuali informazioni

http:// Vedi anche corsi di Biotecnologie fitopatologiche II;Biodiversità patogenetica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Umberto Mazzucchi