30371 - STORIA DELLA LINGUA LATINA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Bruna Pieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le fasi principali dell'evoluzione della lingua latina e le vicende della collettività parlante latino, vista nella coesistenza con gli altri sistemi linguistici della penisola.

Contenuti

I. Una lingua per la poesia didascalica: le Georgiche di Virgilio e i temi di amore e malattia
II. Lineamenti di storia della lingua latina, con approfondimento di un tema specifico
III. Apuleio, Metamorfosi, libro IX

Testi/Bibliografia

I. Virgilio, Georgiche, a c. di A. BArchiesi, intr. di G.B. Conte, Milano, Oscar Mondadori, 1980 (più volte ristampate)
II. Si richiede lo studio di L.R. Palmer, La lingua latina, trad. it. Torino, Einaudi 1977 (recentemente ristampata). Si raccomanda anche la lettura di  F.Stolz-A.Debrunner-P.Schmid, Storia della lingua latina, Pàtron, Bologna ,IV ed., 1993.
III. Apuleio, Le novelle dell'adulterio (Metamorfosi IX), a c. di Silvia Mattiacci; oppure Apuleio, Le metamorfosi, a c. di Lara NIcolini, Milano, BUR,  2005

.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale che valuterà la conoscenza dei testi e delle problematiche affrontate durante il corso. In particolare, attraverso la lettura dei testi in programma,  sarà verificata la conoscenza di vari aspetti di della storia della lingua latina.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti verranno distribuite fotocopie dei testi da portare all'esame e/o della bibliografia di più difficile riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruna Pieri