28384 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paolo Leonardi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente raggiunge una competenza media sulla filosofia del linguaggio contemporanea, con l'approfondimento di un argomento specifico (l'indagine sul significato) e la lettura guidata di un classico

Contenuti

Significato e contesto

Una piccola introduzione alla filosofia del linguaggio: G. Frege “Senso e significato”, L. Wittgenstein dalle Ricerche filosofiche su significato come uso, D. Davidson “Verità e significato”, S. Kripke dalla II lezione di Nome e necessità.
Poi una discussione sui seguenti temi: il linguaggio come problema filosofico; senza esistenza, nulla; prima le parole o le cose? L'antenato del significato: richiamare l'attenzione su, immagini e parole, percezione e attenzione, le peculiari caratteristiche delle parole.

Testi/Bibliografia

La struttura logica del linguaggio a cura di A. Bonomi (Milano Bompiani 2001).
Altri saggi saranno indicati durante il corso.
Appunti on line.

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione su testi preselezionati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tesina, da consegnare tre giorni prima per email.  Un calendario preciso dei colloqui sarà disponibile on line un giorno prima dell'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Consultare la pagina http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi/

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Leonardi