02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Piero Pieri
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Piero Pieri (Modulo 1) Luigi Weber (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Contenuti

I. Argomento del corso: Dal comico al grottesco / Teoria e storia del fantastico in Italia

 

Il corso intende analizzare la nascita del comico presente nelle Operette morali di Leopardi, in Imbriani e nell'innovativa visione grottesca tipica dell'avanguardia, nei modi singolari formulati da Palazzeschi. Si analizzeranno dei testi letterari, le loro strutture tecnico-formali, e la loro volontà polemica a forte valenza storica.

Due i filoni di ricerca:

I. Inquadramento letterario e morale del comico e del grottesco nella letteratura italiana.

II. Inquadramento del fantastico italiano otto-novecentesco, nelle sue peculiarità legate allo sperimentalismo dell'avanguardia.

Testi/Bibliografia

Dal comico al grottesco.

1 modulo (30 ore)

 

Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori di moda. Saggio sul comico nelle Operette Morali, Bologna, Pendragon, 2001, pp. 33- 151

Giacomo Leopardi, Operette Morali, (disponibili on line le Operette da leggere: La scommessa di Prometeo, Il Copernico, Dialogo di Tristano e un amico)

Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a cura di S. Sgavicchia, Ravenna, Allori, 2005

Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980, pp. 9-12 / 73-205.

Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, Ravenna, Allori, 2004, pp. 7-104

Federigo Tozzi, Tre Croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2005

Aa.Vv. Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna 1968-2007. La narrativa, vol. II, a c. di P. Pieri e C. Cretella, Bologna, Clueb, 2007


 

Teoria e storia del fantastico in Italia

II modulo – tenuto dal dott. Luigi Weber – (30 ore)

 

Silvia Bellotto, Metamorfosi del fantastico, Bologna, Pendragon, 2003

Ambra Carta, Variazioni sul fantastico, Ravenna, Allori, 2006

Camillo Boito, Senso. Nuove storielle vane, a cura di C. Cretella, Ravenna, Allori, 2005 

Igino Ugo Tarchetti, Racconti fantastici, a cura di P. Pieri (disponibile on line)

Luigi Weber, Critica, ermeneutica e poesia dagli anni sessanta a oggi, Ravenna, Allori, 2006, pp. 5-20; 151-186

 

Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame anche G. Pascoli Il Fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006

 

(dispense e libri sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12/a)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Orario delle lezioni:

Lunedì, ore 11-13 Aula I via Mascarella 86 A
Martedì ore 11-13 Aula I via Mascarella 86 A
Mercoledì ore 11-13 Aula I via Mascarella 86 A

Inizio delle lezioni:

Lunedì 1 febbraio 2010


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di letteratura italiana contemporanea comprende una prova scritta e una prova orale.

A) Nella prova scritta gli studenti sono chiamati a dimostrare a un tempo la loro conoscenza della lingua italiana (dunque la forma prescelta è il tema) e la loro preparazione su Aa.Vv. Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna 1968-2007. La narrativa, vol. II, a c. di P. Pieri e C. Cretella, Bologna, Clueb, 2007.
Nella prova scritta vengono proposte quattro tracce, così che si offre ai candidati un largo spettro di argomenti tra i quali scegliere: i temi possono essere su una singola opera, su un gruppo di opere affini. Possono, inoltre, essere proposte analisi testuali di singoli brani importanti per caratterizzare la poetica del singolo autore.

B) La prova orale prevede la discussione dei testi del corso monografico, illustrati dal docente durante le ore di lezione frontale.

È preliminare all'esame orale la prova scritta che si svolge 6 volte l'anno, volta ad accertare le competenze linguistiche e letterarie dello studente. È consigliabile presentarsi alla prova scritta avendo già avviato la preparazione dell'esame orale.

L'esito della prova scritta non è preclusivo: ci si potrà presentare all'orale anche con una prova scritta insufficiente. La data della prova scritta verrà fissata dalla Facoltà. Il tempo concesso sarà di cinque ore.

A tutte le prove ci si iscrive per via telematica, all'indirizzo https://uniwex.unibo.it.

L'iscrizione alla prova scritta si chiude sette giorni prima della prova;

L'iscrizione alla prova orale si chiude il giorno prima della prova.

Gli studenti stranieri presenteranno un programma ridotto, che verrà concordato col Docente; in sostituzione della prova scritta, svolgeranno una tesina di 8-10 pagine dattiloscritte in lingua italiana, su un argomento a scelta – legato alle letture affrontate durante il Corso – da concordare in anticipo con il Docente. La tesina andrà consegnata almeno 10 giorni prima dell'appello orale che lo studente intende affrontare.

Strumenti a supporto della didattica

All'inizio delle lezioni verranno fornite indicazioni propedeutiche per giungere ad una chiara consapevolezza degli obiettivi cui tende il corso monografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Pieri

Consulta il sito web di Luigi Weber