29685 - STORIOGRAFIA GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Riccardo Vattuone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storiografia greca di età classica ed ellenistica. Conosce le linee essenziali della storiografia antica, e in particolare quella greca di età classica e ellenistica. Conosce e sa utilizzare metodi e strumenti della ricerca. E' in grado di comunicare in forma orale usando i registri e le tecniche appropriate al contesto. Sa valorizzare criticamente diverse culture. Sa aggiornare le proprie conoscenze attraverso gli strumenti messi a punto dalla comunità scientifica.

Contenuti

Il programma si articola in due punti:
1. Ricerca specifica:  Vedere i fatti storici: autopsia e rappresentazione della 'verità' nella storiografia greca.
2. Parte generale (a cura degli studenti): Linee di storia della storiografia greca.


Testi/Bibliografia

1. I testi su cui verterà il programma saranno indicati e forniti durante lo svolgimento del corso. E' indispensabile la conoscenza della lingua greca.

2. La preparazione generale potrà essere svolta su K.Meister, La storiografia greca: dalle origini alla fine dell'Ellenismo, Laterza, Roma-Bari 2006 (con cautele circa la produzione di IV sec.a.C.), ovvero su M.Bettalli, Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2001, ovvero su D.Ambaglio, Storia della storiografia greca, Monduzzi, Bologna 2007. Lo studente potrà pure utilizzare le parti dedicate alla storiografia in una storia della letteratura greca di livello universitario.
Per un'impostazione metodologica si veda di R.Vattuone, Le fonti letterarie, in Le fonti per la storia antica, a cura di G.Poma, Il Mulino, Bologna 2008, pp.115-139.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo 'frontale' e 'seminariale'.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente frequentante svolgerà al termine del corso una breve dissertazione, concordata con il docente, su un tema inerente all'argomento svolto. Il lavoro dovrà avere forma e sostanza di una produzione di carattere scientifico, e costituirà materia dell'esame orale. Lo studente sarà tenuto a consegnare il proprio elaborato almeno una settimana prima di sostenere la prova.
Chi non potrà frequentare le lezioni dovrà concordare con il docente un programma alternativo.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli; fotocopie; materiale informatico da repertori on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Vattuone