00745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Massimo Bergami
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0891)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di capire come e quando la conoscenza scientifica disponibile sul comportamento umano e sui processi cognitivi può essere utile per comprendere alcuni aspetti organizzativi dell'azione sociale e delle decisioni economiche in condizioni di incertezza e interdipendenza. Il corso è volto principalmente a mettere gli studenti in contatto con la letteratura scientifica e le idee che, durante gli ultimi venti anni, ha avuto maggiore influenza sulla comprensione del comportamento di agenti e sistemi organizzativi.

Contenuti

1)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Presentazione del corso e concetti di base (cap. 1)

 

 

2)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

L'incertezza organizzativa (cap. 1 e 2)  

 

 

3)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Taylor e il Taylorismo: dagli anni Venti a oggi  (cap. 2)

 

 

4)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Mayo e le Human Relations. Produttività e motivazione al lavoro (cap. 3)

 

 

5)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

La motivazione: modelli del contenuto e del processo (cap. 3)

 

 

6)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Simon e la teoria della razionalità limitata. Prendere decisioni (cap. 2)

 

 

7)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Il coordinamento: prezzo, gioco e voto (cap. 4)

 

 

8)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Il coordinamento: l'autorità (cap. 5)

 

 

9)    DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Il coordinamento: l'autorità (cap. 5)

 

 

10)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Il coordinamento: l'agenzia (cap. 5)

 

 

11)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Il coordinamento: i gruppi (cap. 6)

 

 

12)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Il coordinamento: la cultura (cap. 8)

 

 

13)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

       Il coordinamento: norme e regole (cap. 8)

 

 

14)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

       Il coordinamento: negoziazione (cap. 7)

 

 

15)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Gestione delle risorse umane (cap. 12)

 

 

16)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Variabili fondamentali nell'analisi e progettazione della struttura (cap. 9 e 11)      

 

 

17)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Forme organizzative (cap. 12)

 

 

18)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Forme organizzative (cap. 12)

 

 

19)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Confini e coordinamento tra imprese (cap. 13)

 

 

20)  DATA E LUOGO DA DEFINIRE

Sintesi del corso e prova di autovalutazione

Testi/Bibliografia

Grandori A., 1999. Organizzazione e comportamento economico. Bologna: Il Mulino

Metodi didattici

Il corso è altamente interattivo e si basa su un'ampia varietà di metodi dicattici, tra cui lezioni frontali, video, giochi di ruolo, presentazioni di gruppo e la riproduzione di alcuni fondamentali esperimenti delle scienze sociali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si basa su un test scritto, composto da 15 domande a scelta multipla, che lo studente deve rispondere entro 45 minuti di tempo

Strumenti a supporto della didattica

Il corso è altamente interattivo e si basa su un'ampia diversità di metodi didattici: lezioni frontali, casi di studio, giochi di ruolo e la riproduzione di esperimenti centrali nelle scienze sociali

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.sa.unibo.it/docenti/massimo.bergami/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Bergami