- Docente: Paola Villano
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Formazione al lavoro e alle professioni (cod. 0996)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce il concetto di influenza sociale nellambito del comportamento umano e delle sue manifestazioni; - Conosce i principali processi psicologici che intervengono nellinterpretazione di fenomeni sociali quali la cognizione sociale, la percezione di sé e degli altri e gli atteggiamenti sociali. - Conosce il significato di metodo scientifico e le principali tecniche di ricerca della psicologia sociale. - Ha le competenze teoriche e metodologiche per gestire ruoli di tutoraggio, di monitoraggio e di valutazione di interventi formativi ed educativi. - Ha le competenze per collaborare alla costruzione di un lavoro di rete in ambito formativo ed educativo. - E in grado di progettare percorsi didattici per migranti sulla base delle teorie psicologiche studiate. - Sa coordinare interventi in ambito formativo e/o professionale. - Conosce gli strumenti per valutare gli aspetti psicosociali dei percorso di formazione per operatori e professionisti del settore. - Sa redigere scritti con i principali editor di testi. - E in grado di applicare le conoscenze psicosociali e di approfondirne i contenuti.
Contenuti
L'insegnamento di base di psicologia sociale si propone di presentare agli studenti del primo anno una panoramica iniziale delle dinamiche e dei processi che intervengono nel rapporto individuo-società, proponendo le principali prospettive teoriche della psicologia sociale che possono risultare utili ed efficaci in ambito educativo e sociale.
I temi trattati saranno i seguenti:
- la cognizione sociale; - la comprensione di sè e degli altri;- gli atteggiamenti sociali;- l'influenza sociale;- il comportamento aggressivo ed altruistico;
Un'attenzione particolare sarà rivolta ai processi coinvolti nella formazione di stereotipi e pregiudizi (categorizzazione sociale, elaborazione delle informazioni, ruolo del linguaggio), due fenomeni ampiamente diffusi e persistenti nella realtà sociale. Verranno analizzate le nuove forme di pregiudizio, le strategie per contrastarlo e il legame che intercorre fra discorso e pregiudizio.
Testi/Bibliografia
I testi obbligatori per sostenere l'esame sono:
Aronson E., Wilson T.D. e Akert R. M. (2006) Psicologia sociale, Bologna, Il Mulino (i capitoli 8, 9 e 12 non sono da studiare)
Villano P. (2003) Pregiudizi e stereotipi, Roma, Carocci.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto. Sono previste 3 domande aperte (2 sul manuale e 1 sul libro di Villano).
Il tempo per la prova è di 1 ora e mezzo.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si terrà attraverso lezioni frontali. Ogni lezione verrà supportata da lucidi e presentazione visiva (utilizzo di PowerPoint)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Villano