23086 - NUOVI DIRITTI INDIVIDUALI E DIRITTI UMANI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Antonio De Gennaro
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani (cod. 8058)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza della maniera in cui si pone il rapporto tra diritti individuali "nuovi" o successivi e "vecchi" o precedenti in una cultura come quella occidentale caratterizzata dalla nascita di sempre nuovi diritti individuali. In particolare lo studente è in grado di: - comprendere il nesso tra diritti individuali "nuovi" e "vecchi" - comprendere la pluralità di "modelli" in questo rapporto, ovvero la prevalenza relativa degli uni o degli altri dovuta esclusivamente a circostanze storiche

Contenuti

Il Corso è dedicato al tema: Diritti umani e paesi sviluppati:

1)Storicità del rapporto fra diritti individuali fondamentali e diritti umani.

2)Diritti individuali "fondamentali" e diritti "umani" nella Dichiarazione universale del 1948.

3)I diritti umani come diritti individuali fondamentali universali nell'età della globalizzazione:

a) Kymlicka

b) Sen

c) Ignatieff

d) Ferrajoli

4)Le garanzie dei diritti individuali fondamentali come diritti umani "particolari": i diritti umani nei paesi sviluppati con particolare riferimento all'Italia :

a) La protezione dei dati personali e l'inviolabilità della persona nell'era di internet e della rete

b) La “ragionevole durata del processo”

c) La legge 40 sulla procreazione assistita e la ricerca di base sulle cellule staminali di origine embrionale

d) Le dichiarazioni anticipate di trattamento e il “testamento biologico”

e) I patti di solidarietà civile e le unioni o famiglie di fatto

Testi/Bibliografia

A. De Gennaro, I diritti in Occidente. Diritti individuali e filosofia politico-sociale occidentale, Bononia University Press, Bologna, 2006.

A. De Gennaro, I diritti umani oggi. Nuovi diritti individuali e diritti umani, Bononia University Press, Bologna, 2010.

Metodi didattici

Si cercherà di focalizzare il nesso tra storicità del rapporto fra diritti individuali fondamentali e diritti umani e il problema dei diritti umani nei paesi sviluppati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà nella discussione di una tesina compilata dallo studente mediante: a) la scelta di un argomento del Corso; b) l'approfondimento di quest'ultimo mediante i Testi del corso; c) servendosi infine della Bibliografia Opzionale (www.spbo.unibo.it/Pais/Filosofia politica).

Link ad altre eventuali informazioni

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio De Gennaro