29153 - CHIMICA INDUSTRIALE M

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Franco Magelli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ING-IND/27
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 0929)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e le metodologie specialistiche relative allo studio dei processi produttivi, confrontando possibili alternative di processo sulla base di considerazioni tecnico-economiche e di compatibilità ambientale.

Contenuti

Struttura dell'industria petrolchimica: materie prime e filiere di lavorazione; prodotti di base, intermedi, finali.

Aspetti termodinamici (richiami). Cenni su catalisi omogenea ed eterogenea; caratteristiche dei catalizzatori per catalisi eterogenea; aspetti cinetici e trasporto di materia; perdite di carico in mezzi porosi. Principali tipologie di reattori; micromiscelazione; reattori multifunzionali. Richiami ed integrazioni su processi di separazione: distillazione azeotropica ed estrattiva, treni di colonne di distillazione per la separazione di miscele a molti componenti, distillazione con reazione chimica, estrazione con solvente.

Produzione di gas di sintesi: steam reforming e ossidazione parziale di idrocarburi (richiami), ossidazione parziale di biomasse e carbone. Sintesi del metanolo (processi classici e sviluppi recenti); sintesi di formaldeide e MTBE; processi MTG, MOGD, MTO (cenni); processo Fischer-Tropsch (cenni).

Steam cracking: produzione di alcheni e co-podotti mediante cracking termico, separazione dei prodotti. Alcune utilizzazioni dei prodotti dello steam cracking: ossido di etilene, anidride maleica, processo Wacker, acido acetico, acrilonitrile, etilbenzene, stirene, acido tereftalico e dimetiltereftalato.

Polimerizzazione: struttura e proprietà dei polimeri (richiami), tipologie di processo, reattori. Sintesi di polietilene (LDPE, HDPE, LLDPE). Nylon 6 e 66.

Testi/Bibliografia

  • J.A. Moulijn, M. Makkie, A. van Diepen, ‘Chemical Process Technology', Wiley, 2001.
  • K. Weissermel, H.J. Arpe, ‘Industrial Organic Chemistry', 4^ ed., Verlag Chemie, Weinheim, 2003.
  • I. Pasquon, G.F. Pregaglia, ‘Principi della Chimica Industriale. Vol. 5: Prodotti e Processi dell'Industria Chimica'. Città Studi, 1994.

 [Si tratta di testi di riferimento consigliati, utili per approfondimenti di varie parti del programma; non sono adottati ufficialmente, né seguiti in modo dettagliato].

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula, secondo l'orario ufficiale.

Gli studenti sono invitati a risolvere semplici esempi numerici in modo attivo; in aula vengono discussi gli aspetti più rilevanti e vengono corretti gli esercizi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è costituito da una prova orale, con lo svolgimento seduta stante di semplici esercizi.

Strumenti a supporto della didattica

Tracce, schemi, schede e testi di esercizi da svolgere: distribuiti a lezione.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Magelli