08795 - MACROECONOMIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giovanni Maria Mazzanti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e gestione delle imprese (cod. 0894)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha competenze delle tematiche e dei metodi fondamentali della macroeconomia. In particolare, lo studente acquisisce gli strumenti per la comprensione delle problematiche relative all'equilibrio macroeconomico in economia chiusa e aperta, ed ai più rilevanti argomenti al centro del dibattito di politica economica.

Contenuti

1.Le principali variabili macroeconomiche: produzione aggregata, tasso di inflazione, tasso di disoccupazione. La composizione del PIL. (Blanchard, cap. 1, 2).

2. Il mercato dei beni: la determinazione della domanda e del  reddito di equilibrio. Investimenti e risparmio. I mercati finanziari: moneta e titoli. Il modello IS-LM:  l'interazione tra le politiche monetarie e fiscali. (Blanchard, cap. 3-5).

3. Il mercato del lavoro. La determinazione dei salari e dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione. Mercati reali, finanziari e del lavoro: un'analisi di equilibrio economico generale. Offerta aggregata e domanda aggregata. Fluttuazioni della domanda, dell'offerta e politica economica. La Curva di Phillips (Blanchard, cap. 6-8).

4. Il ruolo delle aspettative. (Blanchard, cap. 13, 15).

5. Il ruolo della politica economica (Blanchard, cap. 23-25)

6. L'economia aperta. Mercati finanziari e reali in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. Politica economica in economia aperta. (Blanchard, cap. 16-19).

7. Il debito pubblico e l'Unione economica e monetaria europea. (Blanchard, cap. 22, 26).

Testi/Bibliografia

Libro di testo
O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, 2009.
 
Eserciziario: L. Resmini, Macroeconomia: esercizi, Egea, 2006.

Metodi didattici

Lezioni frontali
Esercitazioni e casi di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria (esercizi e domande teoriche) e in una prova orale facoltativa.

Sono previste e consigliate due prove parziali per i frequentanti

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di lucidi in Power Point

Materiale didatico disponibile per gli studenti sul Sito Internet: http://www2.dse.unibo.it/gmazzanti/index.htm

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/gmazzanti/index.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Maria Mazzanti