00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Stefano Cavazza
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8041)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Storia contemporanea mira a far comprendere agli studenti il funzionamento dei sistemi politici e le interazioni tra sistemi politici e società riservando particolare attenzione agli impianti costituzionali dei singoli paesi, a movimenti e partiti politici e ai processi sociali nella storia del XIX e XX secolo. Al termine del corso lo studente: - conosce i principali avvenimenti della storia politica e sociale contemporanea nel XIX e XX secolo, - sa analizzare i fenomeni politici dell'età contemporanea, - sa ricostruire l'evoluzione dei fenomeni storici, - è in grado di interpretare i fenomeni storici in forma critica, - è in grado di comunicare in forma argomentata temi e problemi appresi durante il corso, - acquisisce il metodo per approfondire le sue conoscenze in campo storico.

Contenuti

L'arco cronologico del corso comprenderà Ottocento e Novecento, e l'analisi dei fenomeni storici avrà un taglio comparato. Si prenderà pertanto in esame, soprattutto, l'evoluzione e storica dei principali paesi europei (Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia). Una particolare attenzione sarà dedicata alla crisi dei sistemi politici e all'avvento delle dittature fasciste nel periodo tra le due guerre Mondiali

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Studenti che frequentano il corso effettuando le prove frequentanti
Le modalità di partecipazione verrano illustrate durante la prima lezione del corso 

Parte Istituzionale
a) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il Mondo contemporaneo. Dal 1848 ai nostri giorni , Roma-Bari, Laterza, 2008 (capitoli da studiare verranno indicate durante il corso)  
b) Paolo Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea , Bologna, Il Mulino, 2006  (capitoli da studiare verranno indicati durante il corso) 
c) Parole e materiali , Bologna, Baiesi, 2002 (capitoli da studiare verranno indicate durante il corso)   

Parte monografica:
d) Gli studenti sceglierenno una tra le seguenti monografie che approfondiranno  temi sviluppati nel corso di quest'anno:

Stefano Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945 ,Bologna, Il Mulino, 2004
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli, 2003
D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007
Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca , Torino, Bollati-Boringhieri,  1995
Detlev Peukert, La repubblica di Weimar. Anni di crisi della modernità classica , Torino, Bollati-Boringhieri, 1996
Gerhard Ritter, Storia dello Stato sociale , Roma-Bari, Laterza, 1998 

Erasmus and overseas students attending classes
Erasmus and overseas students can use English, German or French for the written examination. They can choose a book in foreign languages (in English, German or French) for the oral examination. For more details: contact the teacher during his office hours

Programma standard per gli studenti non frequentanti 
 
Parte Istituzionale
1) G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Mondo contemporaneo. Dal 1848 ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza, 2004

2)P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea , Bologna, Il Mulino, 2006

3) Parole e materiali , Bologna, Baiesi, 2002 di cui gli studenti dovranno studiare a) una selezione delle voci (antisemitismo, autorità, bonapartismo, Burocrazia, carisma, cittadinanza, consenso, costituzione, Idealtipo, legittimità, nazionalismo, nazione, obbligazione politica, società civile, sovranità, stato,; b) l'intera SEZIONE l'organizzazione degli stati nazionali


4) Un testo (o un gruppo di testi)  a scelta fra quelli di seguito indicati :  
Giulia Albanese, La Marcia su Roma , Roma-Bari, Laterza, 2006
Alberto Maria Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005
Volker R. Berghahn., Sarajevo, 28 giugno 1914. Il tramonto della vecchia Europa , Bologna, Il Mulino, 1999
Harry Browne, La guerra civile spagnola , Bologna, Il Mulino, 2000 + G. Ranzato, Il passato di bronzo. L'eredità della guerra civile nella Spagna democratica , Roma-Bari, Laterza, 2006
Gisela Bock, Le donne nella storia europea ,Roma-Bari, Laterza, 2003
Riccardo Brizzi e Michele Marchi, Charles De Gaulle, Bologna, Il Mulino 2008
Stefano Cavazza, Piccole Patrie , Bologna, Il Mulino 2003 (nuova edizione)
Stefano Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945 , Bologna, Il Mulino, 2004
Stefano Cavazza e Emanuela Scarpellini (a cura di), Il secolo dei consumi , Roma, Carocci, 2006
Guido Crainz, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Roma, Donzelli, 2003
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli, 2003
Filippo Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi , Roma-Bari, Laterza, 2005 
D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007
Marcello Flores, Tutta  la violenza di un secolo , Milano, Feltrinelli, 2005 + Christopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, Torino, Einaudi 2004
Marcello Flores, Il genocidio degli armeni, Bologna, Il Mulino, 2007
Antonio Gibelli, L'officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino Bollati, Boringhieri, 1998
Antonio Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande guerra a Salò , Torino, Einaudi, 2005
Andrea Graziosi, Guerra e rivoluzione in Europa. 1905-1956 , Bologna, Il Mulino, 2002
Andrzej J.Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi. Storia, funzioni, tipologia ,Torino, Bollati-Boringhieri, 1998
Mario del Pero, La guerra Fredda , Roma, Carocci, 2001 + S. Hugh Lee, La guerra di Corea , Bologna, Il Mulino, 2003
Alexander De Grand, L'Italia Fascista e l'Italia nazista, Bologna , Il Mulino 2004 + G Corni, Hitler, Bologna, Il Mulino, 2007
Alberto De Bernardi, Una dittatura moderna: il fascismo come problema storico , Milano,Bruno Mondadori, 2001
Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca , Torino, Bollati-Boringhieri,  1995
Luca La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista , Torino, Bollati-Boringhieri, 2003
Detlev Peukert, La Repubblica di Weimar: anni di crisi della modernità classica , Torino, Bollati Boringhieri, 1996
Gerhard Ritter, Storia dello Stato sociale , Roma-Bari, Laterza, 1998.
Alessandro Polsi, Storia dell'Onu , Roma-Bari, Laterza 2006
Maria Serena Piretti, La legge truffa. Il fallimento dell'ingegneria politica , Bologna, Il Mulino, 2003
Maria Serena Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1996
Martin Pugh, Storia della Gran Bretagna 1789-1990 , Roma, Carocci, 2002
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti, Profilo storico della democrazia in Italia , Bologna, il Mulino, 2000,
Paolo Soddu, L'Italia del dopoguerra , Roma, Editori, Riuniti, 1998
Petra Terhoeven, Oro alla patria. Donne, Guerra e propaganda nella giornata della fede fascista, Bologna, Il Mulino, 2006
Nicholas Werth, Storia della Russia nel Novecento. all'Impero russo alla Comunità degli Stati Indipendenti (1900-1999), Bologna , Il Mulino, 2000

Metodi didattici

lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1) Modalità di esame previste  SOLO per gli studenti che seguono  il corso partecipando alla prova frequentanti 
Alla fine del corso gli studenti frequentanti sosterranno una prova scritta che verterà sui temi trattati nel corso e sulla parte istituzione. La verifica scritta sarà integrata da un colloquio orale sulla monografia scelta. É prevista una prova di recupero per gli studenti lievemente insufficienti. Ulteriori dettagli sulle modalità organizzative saranno forniti a lezione. 
  
2) Modalità di esame per gli studenti non frequentanti 
Gli studenti che non effettuano le prove frequentanti  ma si presentano per sostenere gli esami agli appelli previsti nelle  sessioni  d'esame dovranno superare una prova scritta e una prova orale sui testi della parte istituzionale e un colloquio orale  sulla parte monografica

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Link ad altre eventuali informazioni

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/cavazza/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cavazza