28019 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Dino Buzzetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza approfondita dello sviluppo del pensiero medievale e acquisisce gli strumenti necessari a una comprensione adeguata della sua produzione testuale. Lo studio delle materie trattate dovrebbe favorire il conseguimento delle competenze utili all'analisi dei testi e alla valutazione critica della loro rilevanza teoretica e storica.

Contenuti

Il corso è dedicato al seguente argomento: Teorie dell'intenzionalità e dell'oggetto intenzionale dalla tarda antichità al Medioevo.  Verranno discussi alcuni saggi dedicati a questo tema e presi in esame alcuni testi rilevanti di autori medievali.  Si cercherà inoltre di prendere in considerazione alcune discussioni recenti sull'intenzionalità e di metterle a confronto con le dottrine medievali.
Nota Bene: Il programma definitivo verrà pubblicato sul sito http://antonietta.philo.unibo.it.

Testi/Bibliografia

Robert Pasnau (ed.), The Cambridge Translations of Medieval Philosophical Texts, vol. 3, Mind and Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press, 2002 - Dominik Perler (ed.), Ancient and Medieval Theories of Intentionality, Leiden, Brill, 2001 - Id., Théories de l'intentionnalité au Moyen Âge, Paris, Vrin, 2003 - Henrik Lagerlund (ed.), Representation and Objects of Thought in Medieval Philosophy, Aldershot, Ashgate, 2007 - A. Voltolini e C. Calabi, I problemi dell'intenzionalità, Einaudi, Torino 2009 - P. Vignaux, La filosofia nel medioevo, Bari, Laterza, 1990 - É. Gilson, La filosofia nel Medioevo: Dalle origini patristiche alla fine del 14. secolo, Firenze, Sansoni, 2004

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni e discussioni seminariali e prevede la presentazione e la discussione di relazioni preparate dagli studenti su testi o temi concordati col docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomento trattati e in una discussione degli elaborati presentati.

Strumenti a supporto della didattica

Accessibilità in rete, ove possibile, dei testi letti e commentati.

Link ad altre eventuali informazioni

http://antonietta.philo.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dino Buzzetti