28759 - STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giovanni Peternolli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce cognizioni a livello avanzato di aspetti specifici di storia dell'arte del Giappone, come base per sviluppare ulteriori studi e applicazioni delle conoscenze apprese, nonché la capacità di descrivere e catalogare criticamente i manufatti relativi agli studi effettuati, con buona competenza nella relativa bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Le principali correnti pittoriche in Giappone fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.

Prima parte: 30 ore

Gli aspetti socioculturali salienti del periodo Meiji (1867-1912). Gli inizi e l'affermazione della pittura d'ispirazione occidentale (Yoga). Il recupero delle tradizioni autoctone (Nihonga).  

Parte istituzionale:

studio individuale della storia dell'arte giapponese.

Seconda parte: 30 ore

Gli aspetti socioculturali salienti del periodo Taisho (1912-1926). Presentazione e analisi dell'opera dei principali artisti del periodo tra cui Tomioka Tessai, Kosugi Hoan, Kishida Ryusei.

Parte istituzionale:

Studio individuale della Storia dell'Arte giapponese.

Gli studenti che hanno un esame da 6 crediti devono preparare solo la prima parte del programma.

Testi/Bibliografia

Penelope Mason, History of Japanese Art, Pearson, London, 2004.

 Masaaki ISEKI, Pittura giapponese dal 1800 al 2000, Ginevra, Skira, 2001.

Ellen P. CONANT, Nihonga-Transcending the Past: Japanese- Style Painting, 1868-1965, New York/Tokyo, Weatherhill, 1995.

Michiaki KAWAKITA, Modern Currents in Japanese Art, New York/Tokyo, Weatherhill, 1974.

Gli studenti che hanno un esame da 6 crediti devono studiare il testo della Mason e il testo di Masaaki Iseki.

 

Metodi didattici

Durante le lezioni è stimolata un'attiva partecipazione degli studenti mediante un confronto libero sui temi trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno mostrate delle immagini da contestualizzare e commentare.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso le opere saranno mostrate tramite videoproiettore. Saranno proiettati inoltre alcuni filmati e distribuite fotocopie relative agli argomenti trattati. E' previsto anche l'utilizzo della biblioteca del Centro Studi d'Arte Estremo Orientale, sito in via Santa Maria Maggiore 1/a-f, Bologna, telefax 0516217504 (aperto dal lunedi al venerdi, 15-19).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Peternolli