28736 - LINGUA E LETTERATURA ARABA IV (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giulio Soravia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulio Soravia (Modulo 1) Ahmad Addous (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce un livello di competenza superiore nella lingua e una buona conoscenza della letteratura araba, nonché la capacità di affrontare autonomamente testi anche complessi in lingua originale, approfondendo criticamente e in autonomia la ricerca bibliografica e documentale. Acquisisce la capacità di progredire autonomamente nella ricerca.

Contenuti

Lettura e traduzione di autori arabi contemporanei.

 

Approfondimento della sintassi e della morfologia dell'arabo standard moderno.

 

Introduzione all'arabo parlato (dialetto egiziano) e alla dialettologia araba.

 

Lettura di un romanzo o altra opera da concordare col docente, in originale.

 

Testi/Bibliografia

Testi consigliati

 

Lingua:

 

L. Veccia-Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Roma, Ist. per l'Oriente (anche il secondo volume)

 A. Manca, Grammatica di arabo letterario moderno, Roma, Ass. Amicizia e Cooperazione Italo-Araba

J.A. Haywood, A New Arabic Grammar of the Written Language, London, Lund Humphries

A. Addous, G. Soravia, Iman, corso di lingua araba (su CD), Bologna, CLUEB 2003

G. Soravia, Manuale pratico di arabo parlato, Bologna 2007

C. A. Nallino, L'arabo parlato in Egitto, Milano, Hoepli (rist. Cisalpina)

O. Durand, Introduzione ai dialetti arabi, Milano, Centro Studi Camito-semitici (pp. 1-41)

 

Vocabolari:

 

R. Traini, Vocabolario Arabo-Italiano,  Roma, Ist. per l'Oriente

The Oxford English-Arabic Dictionary of Current Usage, Oxford, Clarendon Press

E. Baldissera, Dizionario Italiano-Arabo e Arabo-Italiano, Bologna, Zanichelli

 

 

Letteratura:

 

G. Soravia, La letteratura araba, Bologna, CLUEB 2005

I. Camera D'Afflitto, La letteratura araba contemporanea, Roma, Carocci

A. Addous e G. Soravia, Sei Poeti di Palestina, “In Forma di Parole”, 3/23 (2003), La quarta serie, pp. 250

 

Testi

 

Testi di lettura verranno forniti direttamente dal docente.

 

 

Civiltà:

 

 

A. Nicosia,  Il Cinema arabo, Carocci, Roma, 2997

M. Campanini, Storia dell'Egitto contemporaneo, Ed. Lavoro, Roma, 2005

P. G. Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2003

A. Valeriani, Il giornalismo arabo, Carocci, Roma 2005

I. Camera d'Afflitto, Cento anni di cultura palestinese, Carocci, Roma 2007

G. Filoramo, (a c. di), Islam, Laterza, Roma-Bari 1995

 

Metodi didattici

Lezione frontale, seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di una prova scritta e una orale.

Chi segue corsi da 10 cf concorderà col docente la traduzione di un breve racconto, invece di un intero romanzo e potrà eliminare uno dei testi di Civiltà.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, diapositive, dispense

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Soravia

Consulta il sito web di Ahmad Addous