- Docente: David William Ellwood
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - capisce i metodi di analisi ed interpretazione dei grandi processi della politica internazionale adoperati dalla disciplina, - sa applicare questi metodi, in modo critico, ad alcuni dei grandi temi e questioni della storia internazionale degli ultimi 140 anni, - possiede conoscenze di base dell'utilizzo delle fonti primarie nella ricostruzione della storia internazionale, e quali sono queste fonti, - possiede conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici attorno ai principali temi del corso, - sa presentare un caso di carattere storico, con particolar riferimento allo scenario internazionale.
Contenuti
Programma/Contenuti
Primo Modulo
1a settimana: l'eredità dell'imperialismo
2a settimana: Grande guerra e Versailles
3a settimana: totalitarismi e sistema internazionale
Secondo Modulo
4a settimana: Seconda guerra mondiale
5a settimana: la ricostruzione 1945-55
6a settimana: la Guerra fredda
Terzo Modulo
7a settimana: l'Europa tra le superpotenze
8a settimana: l'Italia cerniera dell'Europa?
9a settimana: la globalizzazione e la storia
10° settimana: una proposta di lettura filmica della storia internazionale del sec xx
Testi/Bibliografia
-H. A. KISSINGER, L'arte della diplomazia, Milano, Sperling & Kupfer, 2004
-WOLFANG J. MOMMSEN, L'età dell'imperialismo, Milano, Feltrinelli, 1979
-DAVID STEVENSON, The First World War and International Politics, Oxford, OUP, 1988
-ANDREAS HILLGRUBER, La distruzione dell'Europa. La Germania e l'epoca delle guerre mondiali. (1914-1945), Bologna, Il Mulino, 1991
(OPPURE, IN ALTERNATIVA:
-ANDREAS HILLGRUBER, Storia della Seconda guerra mondiale, Bari, Laterza, 1994)
-R.J.OVERY, Crisi tre le due Guerre mondiali 1919-39, Bologna, Il Mulino, 1998
-DAVID ELLWOOD, L'Europa ricostruita. Politica ed economia tra Stati Uniti ed Europa Occidentale, 1945-1955, Bologna, Il Mulino, 1994
-GIUSEPPE MAMMARELLA, Destini incrociati.Europa e Stati Uniti, Bologna, Mulino, (QUALSIASI EDIZIONE)
-JOSEPH SMITH, La guerra fredda, Bologna, Mulino, 2000
(OPPURE, IN ALTERNATIVA :
-J.W.YOUNG, Cold War Europe, A Political History, London, Arnold, 1991)
MARK GILBERT, Storia politica dell'integrazione europea. Laterza 2005
-DAVID REYNOLDS, Britannia Over-ruled. British Politics and World Power in the Twentieth Century, Cambridge, CUP, 1991
-SERGIO ROMANO, Guida alla politica estera italiana, Milano, Rizoli, 1993
-ANTONIO VARSORI, L'Italia nelle Relazioni internazionali dal 1943 al 1992, Bari, Laterza, 1998
-VALDEVIT GIAMPAOLO, I volti della potenza: gli Stati Uniti e la politica internazionale nel Novecento, Roma, CArocci, 2004
-RITA DI LEO, Il primato americano, Bologna, Il Mulino, 1999
- OSTERHAMMEL, J., PETERSSON, NIELS, Storia della globalizzazione, Il Mulino 2007
- ROBSON, S., La prima guerra mondiale, Il Mulino 2007
- SCHREIBER, G. La seconda guerra mondiale, Il Mulino 2007
Metodi didattici
Per gli studenti di relazioni internazionali il corso è unico, con la possibilità - optional - di frequentare un settimana aggiuntiva alla fine, dove sara esplorato la tematica del film come fonte storica per la storia internazionale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Programma d'esame per il Cso. di Laurea in relazioni internazionali ( 10 crediti)
L'esame sarà basato sulla lettura di quattro testi
selezionati dalla bibliografia del corso compreso un manuale (
cioè manuale + 3 testi ).
Programma d'esame per il Corso di Laurea in Culture e Diritti umani (6 crediti)
Per chi frequenta il 1°+ il 2° modulo del corso, l'esame sarà basato sui capitoli III-VI del manuale di G.Formigoni, indicato sotto, (o l'equivalente periodo nel manuale di scelta dello studente), più due altri testi della bibliografia
Per chi frequenta il 2°+ il 3° modulo del corso, l'esame sarà basato sui capitoli V-VI-VII del manuale di G.Formigoni indicato sotto, (o l'equivalente periodo nel manuale di scelta dello studente), più due altri testi della bibliografi
Non esiste differenza di trattamento fra frequentanti e non frequentanti
Tutti gli studenti dovrebbero presentare per l'esame
almeno un testo in lingua inglese; (per gli studenti stranieri
almeno uno dei testi presentati deve essere in lingua
italiana).Saranno concesse deroghe a questa regola solo in presenza
di condizioni di disagio particolari.
Non ci sono libri 'consigliabili', o raccomandibili in
qualsiasi modo, dal punto di vista della presenabilità al momento
dell'esame
Forma dell'esame: scritto se gli iscritti all'appello
sono più di 50, orale per qualsiasi cifra sotto i 50
POICHE' GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO SONO 1-200, IL PROGRAMMA E' STATO COSTRUITO IN MODO CHE NON DOVREBBE NECESSARIA LA CONSULTAZIONE DEL DOCENTE PER LA SUA COMPRENSIONE. QUELLO CHE SI LEGGE QUI E' EFFETTIVAMENTE TUTTO QUELLO CHE E' NECESSARIO SAPERE.
Strumenti a supporto della didattica
Manuali a scelta LIBERA:
-G. FORMIGONI, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Mulino (qualsiasi edizione)
-ENNIO DI NOLFO, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici, Bari, Laterza, 2002
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di David William Ellwood