- Docente: Motoko Ueyama
- Crediti formativi: 8
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della lingua e della cultura giapponese - è capace di comprendere testi scritti e discorsi orali semplici
Contenuti
Il corso si concentra sull'uso della lingua in situazioni
comunicative reali.
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno due dei tre sistemi
ortografici del giapponese (hiragana e katakana) e
alcuni elementi del terzo (kanji). Gli studenti
conosceranno le basi della grammatica giapponese, e saranno in
grado ci condurre semplici conversazioni e scrivere brevi
composizioni. Inoltre, gli studenti si familiarizzeranno con
alcuni aspetti della cultura giapponese. Nel secondo semestre
gli studenti impareranno come usare il computer in giapponese (alla
fine del corso, dovrebbero essere in grado di scrivere composizioni
giapponesi con il computer).
Testi/Bibliografia
Libri di testo
Genki I: An Integrated Course in Elementary Japanese
(Japan Times)
Genki I Work Book (Japan Times)
- Nella terza o quarta settimana di ottobre, un rappresentante di Italia Shobo, libreria giapponese di Firenze, viene alla SSLMIT per vendere i libri di testo direttamente agli studenti. L'orario della vendita verrà annunciato durante le lezioni.
- Due copie del libro di testo e una copia del workbook sono disponibili per il prestito presso la biblioteca Ruffili; un'altra copia del libro di testo e del workbook è disponibile per la lettura in biblioteca. Le copie del libro di testo e del workbook in Ruffili servono a tutti gli studenti. Non tenete una copia in prestito per più tempo di quello necessario per fotocopiare.
< Dizionari >
Dizionario giapponese-italiano, italiano-giapponese (Zanichelli)
Dizionario Tascabile Italiano-Giapponese/Giapponese-Italiano (Shogakukan)
Kodansha's Furigana English-Japanese Dictionary (Kodansha)
< Grammatica >
Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa & Mariko Saito (2006). Grammatica giapponese. (HOEPLI)
Metodi didattici
lezioni, esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- esame scritto e orale
- brevi composizioni
Strumenti a supporto della didattica
lezioni, materiali audio, materiali informatici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Motoko Ueyama