00430 - FISICA TECNICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giulio Lorenzini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione (cod. 0874)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce il linguaggio di base della Fisica ed i concetti essenziali focalizzati sugli aspetti che più attengono l'analisi e le trasformazioni degli alimenti. Tali conoscenze sono poi applicate nell'apprendimento degli aspetti fisico-tecnici per la descrizione degli alimenti ed il controllo dei parametri termici delle trasformazioni. Alla fine del corso lo studente ha la capacità di descrivere le principali proprietà fisico-fluidodinamiche degli alimenti, comprendere i processi termici operati sugli stessi e controllare i principi del funzionamento di base degli apparati di misura e trasformazione termica nel settore alimentare e ristorativo.

Contenuti

MISURARE IN FISICA TECNICA: IL CONCETTO DI MISURA; SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA; IL SISTEMA INTERNAZIONALE; FATTORI DI CONVERSIONE DA ALTRI SISTEMI.
 
MOTO RETTILINEO: POSIZIONE E SPOSTAMENTO; VELOCITÀ MEDIA VETTORIALE E SCALARE; VELOCITÀ ISTANTANEA VETTORIALE E SCALARE; ACCELERAZIONE; IL CASO DELL'ACCELERAZIONE COSTANTE; ACCELERAZIONE NEL MOTO DI CADUTA LIBERA.
 
VETTORI: VETTORI E SCALARI; SOMMA DI VETTORI CON METODO GRAFICO; I VETTORI E LE LORO COMPONENTI;  I VERSORI; ADDIZIONE DI VETTORI PER MEZZO DELLE LORO COMPONENTI; I VETTORI E LE LEGGI DELLA FISICA; PRODOTTO DI UN VETTORE PER UNO SCALARE; PRODOTTO SCALARE; PRODOTTO VETTORIALE.
 
MOTO IN DUE DIMENSIONI: POSIZIONE E SPOSTAMENTO; VELOCITÀ VETTORIALE MEDIA E ISTANTANEA; ACCELERAZIONE MEDIA E ISTANTANEA; MOTO DEI PROIETTILI E LORO ANALISI; MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
 
FORZA E MOTO: PRIMA LEGGE DI NEWTON; LA FORZA; SECONDA LEGGE DI NEWTON; FORZA GRAVITAZIONALE, NORMALE, ATTRITO, TENSIONE; TERZA LEGGE DI NEWTON; ATTRITO E SUE PROPRIETÀ; RESISTENZA DEL MEZZO E VELOCITÀ LIMITE; FORZA CENTRIPETA E MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
 
ENERGIA CINETICA E LAVORO: ENERGIA; LAVORO ED ENERGIA CINETICA; LAVORO SVOLTO DALLA FORZA DI GRAVITÀ; LAVORO SVOLTO DA UNA FORZA ELASTICA; POTENZA.
 
ENERGIA POTENZIALE E CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA: ENERGIA POTENZIALE E LAVORO; FORZE CONSERVATIVE E NON; DETERMINAZIONE DELL'ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE ED ELASTICA; CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA. 
 
TERMODINAMICA: DEFINIZIONI DI BASE; PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA PER I SISTEMI CHIUSI; PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA PER I SISTEMI CHIUSI IN FORMA ENTALPICA; DIAGRAMMI (V, p); TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI; SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (CLAUSIUS, LORENTZ, KELVIN); MOTO PERPETUO DI SECONDA SPECIE; TEOREMA DI CARNOT; CICLO DI CARNOT; ENTROPIA, PROCESSI A SENSO UNICO E VARIAZIONE DI ENTROPIA, IL TEOREMA DELL'AUMENTO DELL'ENTROPIA, ENTROPIA E TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI, DIAGRAMMA ENTROPICO (s, T), CALORE E LAVORO NEL DIAGRAMMA (s, T).

LE MISCELE DI ARIA E VAPOR D'ACQUA.

TRASMISSIONE DEL CALORE: FONDAMENTI DI CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO CON APPLICAZIONI PRATICHE; CAPACITA' TERMICA, CALORE SPECIFICO E CALORE LATENTE.

I FLUIDI: DEFINIZIONE, CARATTERISTICHE, PROPRIETA', FLUIDI NEWTONIANI E NON NEWTONIANI, REGIMI DI MOTO DEI FLUIDI.

STATICA DEI FLUIDI: SFORZI INTERNI NEI FLUIDI IN QUIETE; LEGGE DI STEVINO; SPINTA IDROSTATICA SU PARETI PIANE; SPINTA SU CORPI SOMMERSI.

CINEMATICA E DINAMICA DEI FLUIDI: DEFINIZIONE DI CORRENTE FLUIDA; EQUAZIONE DI CONTINUITA' E TEOREMA DI BERNOULLI.

Testi/Bibliografia

Testo del docente forse in uscita per l'A.A.

A. Giulianini, "Fondamenti di Fisica Tecnica", ed. Patron.

Y. Cengel, "Termodinamica e Trasmissione del Calore", ed. McGraw-Hill.

Metodi didattici

Lucidi per lavagna luminosa con elevato dettaglio arricchiti da approfondimenti , spiegazioni ed applicazioni da parte del Docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame solo scritto, con esercizi e domande di teoria.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi per lavagna luminosa

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=giulio.lorenzini@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Lorenzini