28353 - STORIA DEL CRISTIANESIMO (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Mauro Pesce
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce le fonti e le grandi tappe dell'evoluzione storica del cristianesimo. Acquisisce un quadro approfondito del contributo del cristianesimo alla storia delle culture e delle relazioni con altre religioni.

Contenuti

Storia del cristianesimo II semestre:

 

 

Titolo del corso: Due possibili cristianesimi

 

Esistono molte forme di cristianesimo e un solo cristianesimo non è mai esistito. Dagli inizi ad oggi è sempre stato possibile vivere il cristianesimo in modi sostanzialmente diversi. Il corso intende verificare una ipotesi interpretativa secondo la quale esiste un tipo di cristianesimo che non può fare a meno di utilizzare gli strumenti del potere politico per affermarsi, ma ne esiste anche un altro tipo che non vuole servirsi del potere politico.

 

Il corso consisterà

a) nello studio del problema fondamentale: rapporto tra fede cristiana e potere politico

b) nello studio di una serie di brevi testi che testimoniano l'esistenza di un cristianesimo alternativo

c) nell'approfondimento di una serie di strumenti concettuali e di teorie interpretative:

- la definizione antropologica di religione

- la teoria dell'autonomizzazione dei sistemi simbolici

- la teoria della pratica.-

- la teoria della memoria sociale

Testi/Bibliografia

Bibliografia:

Sarà data una bibliografia per gli studenti frequentanti (che - come forma di esame - potranno discutere in aula una tesina scritta sui sei testi e autori qui sotto indicati):

Tommaso Moro, Utopia, Roma Laterza 2002.

Lutero Martin, L'Anticristo. Replica ad Ambrogio Catarino (1521), Il Passionale di Cristo e dell'Anticristo (1521), ( Lutero: Opere scelte, 3), Torino Claudiana.

Hans Küng, La mia battaglia per la libertà, Reggio Emilia, Diabasis, 2008.

P.Bayle, Dizionario storico-critico (scelta critica di alcune voci), a cura G.Cantelli, Bari, Laterza 1976.

Antonio Rosmini, Delle Cinque piaghe della santa Chiesa, Città Nuova, Roma 1999.

Il Papato e gli Ebrei, Collezione di testi a cura di Mauro Pesce.

Studi critici:

  • G.Cantelli, Teologia e ateismo. Saggio sul pensiero filosofico e religioso di Pierre Bayle, Firenze, La Nuova Italia 1960. (libro da trovare in Biblioteca).
  • G.Paganini, Analisi della fede e critica della ragione nella filosofia di Bayle, Firenze, La Nuova Italia 1980 (libro da trovare in Biblioteca).
  • Massimo Firpo (a cura di), Il problema della tolleranza religiosa nell'età moderna, Loescher. (libro da trovare in Biblioteca).
  • M.Pesce, “I monoteismi e quello che le donne e gli uomini decidono di farne”, articolo nella rivista Annali di Storia dell'esegesi 26/1 (2008).
  • Joseph Lecler, Storia della tolleranza nel secolo della Riforma, Brescia, Morcelliana (libro da trovare in Biblioteca).
  • Concilio Vaticano II, Costituzione Pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (una qualsiasi traduzione italiana)
  • M.D.Chenu, La fine dell'era costantiniana, nel libro Un concilio per il Nostro tempo (Brescia, Morcelliana) (fotocopia dell'articolo presso Master Copy Via cartoleria)
  • Maurice Halbwachs, Memorie di Terra santa, Venezia, Arsenale, 1988.

Bibliografia per non frequentanti (i quali non possono fare tesina scritta):


programma da 12 crediti:

1. Tommaso Moro, Utopia, Roma Laterza 2002.

2. Hans Küng, La mia battaglia per la libertà, Reggio Emilia, Diabasis, 2008

3. M.Pesce, “I monoteismi e quello che le donne e gli uomini decidono di farne”, articolo nella rivista Annali di Storia dell'esegesi 26/1 (2008) + M.D.Chenu, La fine dell'era costantiniana, nel libro Un concilio per il Nostro tempo (Brescia, Morcelliana) (fotocopia dell'articolo presso Master Copy Via cartoleria).

4. Massimo Firpo (a cura di), Il problema della tolleranza religiosa nell'età moderna, Loescher. (libro da trovare in Biblioteca).

Nota bene: quegli studenti che al primo anno della magistrale o specialistica hanno già scelto gli insegnamenti e di Antropologia museale e di Antropologia applicata potranno scegliere questo esame di Storia del cristianesimo e presentare un programma antropologico da concordare con il docente:


programma da 6  crediti:

 

1. Tommaso Moro, Utopia, Roma Laterza 2002.

2. Hans Küng, La mia battaglia per la libertà, Reggio Emilia, Diabasis,
2008

3. M.D.Chenu, La fine dell'era costantiniana, nel libro
Un concilio per il Nostro tempo (Brescia, Morcelliana) (fotocopia
dell'articolo presso Master Copy Via cartoleria).




Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti (esame da 12/10 crediti): possibile esame mediante tesina scritta discussa in classe e quindi va scelta subito all'inizio del corso. Questa forma di esame non è disponibile per non frequentanti.
Non frequentanti: esame orale normale
Nota bene: quegli studenti che al primo anno della magistrale o specialistica hanno già scelto gli insegnamenti e di Antropologia museale e di Antropologia applicata potranno scegliere questo esame di Storia del cristianesimo e presentare un programma antropologico da concordare con il docente

Come si fa la tesina scritta per Storia del Cristianesimo 2009-10

NOTA BENE: queste norme per la tesina sono state comunicate a lezione per i frequentanti in data 3 febbraio 2010 e ripetute successivamente.

Se l'oggetto della tesina è un autore:

 

PARTE PRIMA

1. a. breve biografia dell'autore

b. Esaminare diverse opere dell'autore  (più di tre);

c. elencarle e esporne il pensiero

2. Esporre le interpretazioni del pensiero di questo autore che sono state prodotte fin ad ora dagli specialisti

3. Ricercare

- i presupposti filosofici dell'autore

- e la dipendenza dell'autore da altri interpreti del cristianesimo

 

PARTE SECONDA

1. La pratica sociale

 a. Quale pratica di vita e quali sono le pratiche sociali dell'autore (ispirandosi alla teoria della pratica)

b.  quale pratica di sociale propone per il cristianesimo

2. quali modificazioni propone del sistema simbolico cristiano (ispirandosi alla teoria dei sistemi simbolici)

3. quali sono secondo questo autore le principali modificazioni che vorrebbe introdurre nella memoria collettiva cristiana

4. cosa è il cristianesimo per questo autore. Quale cristianesimo critica e quale cristianesimo propone

5. Cosa è religione per questo autore


Strumenti a supporto della didattica

Computer, lavagna elettronica, collegamenti on-line

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.mauropesce.net

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Pesce