60541 - COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Daniela Zorzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Daniela Zorzi (Modulo 1) Daniele Emmanuele Di Gaetano (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito i problemi sociolinguistici e socioculturali del contatto interetnico - è capace di utilizzare le strategie fondamentali della comunicazione interlinguistica ed interculturale - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze di livello superiore nello specifico àmbito disciplinare e di utilizzarle in modo appropriato

Contenuti

Il corso è articolato in 2 moduli.

Modulo I (docente D. Londei  -20 h) " Gli aspetti  culturali e sociali della comunicazione interculturale"

Contenuti: Il percorso storico-analitico che si seguirà in questo modulo sarà quello europeo. L'interculturalità è una realtà importante in Europa dovuta alla mopubiltà intensa dei lavoratori, degli studenti, degli immigrati, dei turisti.Si è passati cosi da moelli di apprendimento liguistici a modelli interculturali e plurilingui sostenuti da un politica volontarista da parte del Consiglio d'Europa per approdare a delle proposte d'insegnamento/apprendimento specifici (intercomprensione, progetto Galatea....). La mediazione interculturale e il plurilinguismo occupano un'area importante in questo processo che sarà l'oggetto principale del modulo. Inoltre veranno analizzati alcuni casi specifici.


Modulo II (docente  D. Zorzi - 40 h) " Gli aspetti linguistici della comunicazione interculturale

Contenuti del Modulo II

Prospettive  d'analisi cross-culturale e interculturale
I fallimenti nella comunicazione interculturale (linguistico, sociopragmatico e pragmalinguistico)
Strategie rimediali nell'interazione native speaker non-native speaker
Analisi di interazioni interculturali istituzionali non mediate da un interprete (trattativa d'affari e interazioni medico/paziente)
Il ruolo del mediatore nelle interazioni  interculturali in contesti professionali
Analisi  di interazioni interculturali istituzionali mediate da un interprete (interazioni medico/paziente; interazioni in tribunale)

Testi/Bibliografia

Modulo I: Un dossier di letture verrà fornito agli studenti (presso la copisteria Carta Carbone) con testi di poltica linguistica e interculturale europea, sugli  orientamenti teorici e metodologici dell'interculturalità e del pluriliguismo.Una bibliografia di base  in più lingue accaompagnerà il dossier.

Modulo II Alcuni  capitoli  tratti da 1) Carbaugh D.  Cultural communication and intercultural contact, Lawrence Erlbaum Associates, publishers, Hove and London, 1990; 2) Clyne, M. Intercultural communication at work, Cambridge, CUP, 1994.Altre letture saranno indicate durante le lezioni

. .

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo,  lavoro individuale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo I  Prova scritta : ogni studente svolgerà una ricerca individuale.; Prova orale : discussione sulla ricerca svolta. Analisi dei testi  del dossier e di una  lettura di un saggio.

Modulo II: Verifica intermedia: lavoro scritto individuale (analisi di interazioni interculturali);  prova scritta finale.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali audio visivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Zorzi

Consulta il sito web di Daniele Emmanuele Di Gaetano