28311 - EVOLUZIONE ED ADATTAMENTI DEGLI INVERTEBRATI MARINI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Fausto Tinti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fausto Tinti (Modulo 1) Giorgio Sartor (Modulo 2) Stefano Goffredo (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate sui pattern, processi e meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversità degli invertebrati marini, ivi inclusi gli adattamenti integrati morfo-funzionali (morfo-molecolari e morfo-fisiologici) selezionati positivamente e posti alla base del successo evolutivo dei principali gruppi di invertebrati marini. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare e descrivere comparativamente i principali tratti morfo-funzionali adattativi ed evolutivi nei taxa invertebrati marini; - individuare e descrivere le relazioni organismo-ambiente in termini di strutture e funzioni adattative selezionate negli invertebrati marini.

Contenuti

Il corso di lezioni frontali (4 CFU) è suddiviso in due moduli principali che, in modo integrato, mirano a fornire elementi conoscitivi sui percorsi evolutivi ed adattativi che sono stati selezionati nei taxa invertebrati marini più importanti e che sono alla base del successo evolutivo dei gruppi nell'ambiente marino.

Modulo 1) Morfo-anatomia evolutiva e adattativa degli invertebrati marini (Prof. Fausto Tinti)

Nel modulo saranno esplorate le vie evolutive e di successo adattativo degli invertebrati marini in termini di descrizione morfo-funzionale e comparativa delle strutture e delle strategie selezionate nei taxa invertebrati marini di maggiore successo.

  • Evoluzione dell'alimentazione e della digestione
  • Evoluzione dell'osmoregolazione e dei sistemi escretori
  • Evoluzione delle strategie per gli scambi gassosi e dei sistemi  respiratori
  • Evoluzione dei sistemi di trasporto interno e circolatori

 Modulo 2) Adattamenti biochimico-fisiologici degli invertebrati marini (Proff. Elena Fabbri e Giorgio Sartor)

Nel modulo saranno illustrati i processi biologici funzionali dell'alimentazione e dell'escrezione negli invertebrati marini di maggiore successo.

  • Adattamento del metabolismo dei glucidi e lipidi
  • Adattamento del metabolismo dei composti azotati
  • Fisiologia del sistema digerente
  • Fisiologia del sistema escretore

Il corso di laboratorio (2CFU) prevede sia l'analisi morfo-anatomica di campioni di invertebrati marini, la visita guidata ad un acquario e l'illustrazione-apprendimento di tecniche istologiche per lo studio deei processi funzionali cellulari e dell'organismo.

Testi/Bibliografia

parte morfo-anatomica:
-BRUSCA Richard C., BRUSCA Gary J - INVERTEBRATI. Zanichelli.

parte biochimica-fisiologica:
Materiale distribuito a lezione
POLI Alessandro - FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI Regolazione Diversità Adattamento - Zanichelli
RICHARD Daniel , ANSELME Bruno , BAEHR Jeane Claude , CHAFFARD Jöel , MÉREAUX Jacques , PÉRILLEUX Éric , VALET Philippe - FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI - Zanichelli

Metodi didattici

Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio didattico sperimentale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto con domande aperte

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezione di diapositive, analisi biologica microscopica e macroscopica e utilizzo di strumentazione da laboratorio per analisi morfo-anatomiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fausto Tinti

Consulta il sito web di Giorgio Sartor

Consulta il sito web di Stefano Goffredo