28288 - TASSAZIONE INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Silvia Giannini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Silvia Giannini (Modulo 1) Silvia Giannini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi e gli effetti economici della tassazione dei redditi delle società e dei redditi di capitale (interessi, dividendi e plusvalenze); conosce le principali caratteristiche della tassazione di questi redditi in Italia e in ambito comunitario ed è in grado di valutare gli effetti economici sia del regime vigente sia delle più recenti riforme approvate o in discussione.

Contenuti

Le ragioni dell'imposta societaria e la sua rilevanza nell'Italia e nell'Unione Europea

Le aliquote effettive medie e marginali di imposta in un contesto internazionale

I principi di tassazione dei redditi di capitale e di impresa, in un contesto internazionale con mobilità dei capitali

Proposte di coordinamento dell'imposta societaria in ambito comunitario: una base comune consolidata (CCCTB) con formula apportionment

Sistemi alternativi di imposizione societaria: ACE, CBIT, DIT, CFT alla destinazione e alla fonte

Le modalità e gli effetti della tassazione degli interessi, dei dividendi e delle plusvalenze

La tassazione degli intermediari finanziari e degli investitori istituzionali: Banche, Fondi comuni e altri Oicvm, Fondi pensioni

La direttiva UE sul risparmio (2003/43/CE)

Testi/Bibliografia

A. J. Auerbach, M.P. Devereux e H Simpson, Taxing Corporate Income, Mirrlees report, IFS, 2008, http://www.ifs.org.uk/mirrleesreview/press_docs/corporate.pdf

R. Griffith, J. Hines e P.B.Sorensen, International Capital Taxation, Mirrlees report, IFS, 2008, http://www.ifs.org.uk/mirrleesreview/press_docs/international.pdf

P.B.Sorensen, Can Capital Income Taxes Survive? And Should They? CESifo Economic Studies, vol.53, 2/2007

P.B.Sorensen, Company Tax Reform in the European Union, International Tax and Public Finance, 11, 2004

R.A de Mooij, M. P. Devereux, Alternative systems of Business Tax in Europe. An applied analysis of ACE and CBIT Reforms”;  Taxation papers, WP n. 17 – 2009, European Commision, Brussels, http://ec.europa.eu/taxation_customs/resources/documents/taxation/gen_info/economic_analysis/tax_papers/taxation_paper_17_en.pdf

M. C. Guerra, Materiali del corso di Tassazione delle attività finanziarie, www.unimore.it

La Direttiva UE sugli interessi (2003/48/EC)

T.  Hemmelgarn, G. Nicodème, Tax Co-ordination in Europe: Assessing the First Years of the EU-Savings Taxation Directive, Taxation papers, WP n. 18 – 2009, European Commision, Brussels, http://ec.europa.eu/taxation_customs/resources/documents/taxation/gen_info/economic_analysis/tax_papers/taxation_paper_18.pdf

Informazioni più dettagliate sul programma e altro materiale didattico verranno indicati durante lo svolgimento del corso e resi disponibili nel sito web del docente.

Metodi didattici

Durante le lezioni si discutono esempi di casi concreti, con riferimento al caso italiano e a quello di altri paesi. Si effettuano esempi, allo scopo di fornire misure sintetiche degli incentivi fiscali nei confronti di diversi prodotti e circuiti finanziari. Verranno di volta in volta indicate letture su specifici argomenti, da discutere nell'ambito delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto obbligatorio.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo del video proiettore in aula. Slide e altro materiale didattico saranno messi a disposizione degli studenti nel sito web docente (http://www2.dse.unibo.it/giannini).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Giannini