- Docente: Cristiana Facchini
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla conclusione del corso lo studente conosce le principali tematiche e i momenti di evoluzione della storia dell'ebraismo. Acquisisce gli strumenti essenziali della ricerca e la capacità di svolgere indagine autonome. Sa applicare, anche a fini comunicativi, metodologie avanzate nell'ambito dell'ebraismo di età contemporanea.
Contenuti
Le citta' degli ebrei.
Il corso, organizzato in due moduli di 30 ore, intende percorrere la storia intellettule dell'ebraismo attraverso una prospettiva particolare, ossia il rapporto tra ebrei e citta', per la rilevanza che alcune città hannno ricoperto nella storia dell'ebraismo inteso come sistema religioso ma anche culturale, per la storia intellettuale generale europea e americana.
I modulo. Per una sociologia degli intellettuali
ebrei
Non si puo' certo pensare alla straordinaria fioritura culturale di citta' come Vienna, Berlino, Praga o Budapest senza gli ebrei. Dalle citta' di antico regime coi loro ghetti, alle citta' di porto a quelle mercantili, alle citta' capitali degli imperi e a quelle degli stati nazionali, vedremo come si sono comportati, integrati e mossi gli ebrei, come hanno plasmato e vissuto la loro tradizione e cultura e come hanno trasformato la cultura moderna.Il primo modulo prende in considerazione alcune citta' come Venezia e Amsterdam, Istanbul e Salonicco nel corso del Seicento, Berlino e Vienna dal Settecento al Novecento, Budapest, Trieste e Odessa nel corso dell'Ottocento e del Novecento, infine New York nel Novecento. Uno sguardo del tutto particolare sara' dedicato a Gerusalemme, immaginaria e simbolo di unita'.
Le citta' e gli ebrei sveleranno temi ancora di grande attualita', come il multiculturalismo, le strategie di integrazione delle minoranze, le concezioni sull'identita' culturale e via di seguito. Ogni citta' si presentera' anche con una serie di intellettuali ebrei di grande rilievo che, almeno a partire dall'Ottocento, hanno contribuito in modo indelebile, alla storia della e sulla modernita'.
Per il programma vedere syllabus online
II moduloPer una sociologia degli intellettuali ebrei
Il secondo modulo intende invece affrontare in modo analitico l'opera di alcuni intellettuali ebrei legati alle citta' prese in esame. Particolare attenzione sara' data a Vienna e Freud, alla nascita e diffusione della psicanalisi, a Berlino e alle sue peculiari produzioni ebraiche e al suo straordinario influsso culturale, a Hannah Arendt nel suo esilio statunitense (New York), e ad alcuni altri intellettuali legati a citta' mitteleuropee. Una breve affondo alla Parigi di Emile Durkheim e al suo peculiare modo di essere ebreo. Uno sguardo a Wirth e ai “ghetti” americani, ad alcuni contribuiti di antropologi ebrei al dibattito sulla identita' culturale e razziale negli Stati Uniti degli anni Trenta. Si tratta di riprodurre una sorta di fotografia del mondo intellettuale ebraico tra l'Europa e gli Stati Uniti, dove la localizzazione della citta' passa in secondo piano per lasciare spazio alla straordinaria mobilita' di queste elite intellettuali.
Per il programma si veda il syllabus online
Studenti Magistrale
Per gli studenti della laurea magistrale sono previsti
4 incontri di carattere seminariale dedicati a classici e
questioni teoriche di storia ebraica. Le date saranno indicate
durante lo svolgimento del corso.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per studenti non frequentanti
4 libri
A. Germania ed ebrei tedeschi
Obbligatorio
Amos Elon, Requiem tedesco. Storia degli ebrei in Germania 1743 – 1933 Mondadori Milano 2005 (obbligatorio)
1 testo a scelta
H. Arendt, Rahel Varnaghen, NET 2004
M. Mendelssohn, Jerusalem, Guida, Napoli, 1990
D. Sorkin, Moses Mendelssohn, Genova: Ecig ???
B. Sionismo
Obbligatorio
Michael Brenner, Breve storia del Sionismo, Laterza, Roma-Bari, 2003
1 testo a scelta
Pinsker, Auto-emancipazione. Appello di un ebreo russo ai suoi fratelli, Il Melangolo, Genova, 2004 (Autoemanzipation!)
T. Herzl, Lo stato ebraico, Il Melangolo, Genova, 1992 (Der Judenstaat)
c. M. Buber, Una terra due popoli. Sulla questione ebraico-araba, Giuntina, Firenze, 2008
C. Città
1 testo a scelta
R. Wistrich, Gli ebrei di Vienna, Rizzoli, Milano, 1994
Carl E. Schorske, Fin-de-siècle Vienna. Politics and Culture, Vintage Books, New York, 1981 (Vienna fin-de-siecle. La culla della cultura mitteleuropea, Bompiani, Milano, 2004
T. Catalan, La comunità ebraica di Trieste (1781-1914), Lint, Trieste, 2000
Y. Yerushalmi, Il Mosè di Freud, Torino: Einaudi 1996
D. Cultura generale e religione ebraica
1 testo a scelta
Ebraismo, a cura di D. Bidussa, Einaudi, Torino, 2008
C. Facchini, David Castelli. Ebraismo e scienze delle religioni tra Otto e Novecento, Morcelliana, Brescia 2005
Metodi didattici
Il corso e' organizzato in forma seminariale, richiede l'assidua e continua partecipazione degli studenti.
Letture obbligatorie e discussione settimanali.
Syllabus online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tesina scritta, per studenti frequentanti e non frequentanti, sui
temi del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Immagini
Film
Romanzi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Facchini