- Docente: Luca Jourdan
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali modelli e quadri teorici che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente e con autonomia di giudizio le diverse correnti di pensiero antropologico. Sa applicare le conoscenze acquisite alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Acquisisce inoltre elevate capacità di organizzare la ricerca e un linguaggio competente nella comunicazione fra differenti realtà socio-culturali.
Contenuti
Titolo del corso: Gli antropologi e la guerra
Il corso si articola in due parti:
A) Nella prima parte verrà presa in considerazione la riflessione antropologica sulla guerra. A partire dalla considerazione di alcuni autori classici, saranno esaminati i principali paradigmi elaborati dagli antropologi nello studio dei conflitti nelle diverse società.
Per l'esame gli studenti dovranno scegliere due testi fra quelli indicati sotto:
Chagnon N., Yanomamo, The Fierce People, qualsiasi edizione (n.b. il titolo dell'ultima edizione del 1997 e' semplicemente Yanomamo).
Clastres, P., La societ à contro lo stato , Verona, Ombre Corte 2003 (vanno bene anche le edizioni precedenti).
Dei F. (a cura di), Antropologia della violenza, Roma, Meltemi 2005.
M'Bokolo E., Amselle J-L., L'invenzione dell'etnia, Roma, Meletemi 2008.
B) Nella seconda parte, il corso si propone di indagare in un'ottica antroplogica la genesi e l'evoluzione dei conflitti nell'Africa contemporanea con particolare attenzione alle conseguenze sociali e culturali della violenza. Sarà dedicato ampio spazio alla guerra nella Repubblica Democratica del Congo, privilegiando una “prospettiva dal basso”, attenta alla percezione locale della guerra, al coinvolgimento dei giovani e bambini e alle strategie di sopravvivenza alla crisi.
Gli studenti dovranno preparasi su due testi:
1) Jourdan L., Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo, Laterza, Roma-Bari 2010 (il testo sarà disponibile a partire dal 10 aprile)
2) Un testo a scelta fra:
BayartJ.-F., Ellis S., Hibou B., The Criminalization of the State in Africa, Oxford, James Currey for the International African Institute 1998.
Beherend H., Alice Lakwena & the Holy Spirits: War in Northern Uganda 1986-97, Oxford, James Currey 1999.
Chabal P., Daloz J.-P., African Works. Disorder as Political Instrument, Oxford, James Currey for the International African Institute 1998.
Duffield M., Guerre Postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Bologna, Il Ponte 2004.
Ellis, S., The Mask of Anarchy: The Destruction of Liberia and the Religious Dimensions of an African Civil War, New York, New York University Press 1999.
Fusaschi M. (a cura di), Rwanda. Etnografie del post-genocidio, Roma, Meltemi 2009.
Gourevitch, P., Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie: Storie dal Ruanda, Torino, Einaudi, 2000.
Hatzfeld, J., A colpi di machete. La parola agli esecutori del genocidio in Ruanda, Milano, Bompiani 2004.
Lan, D., Guns and Rain: Guerrillas and Spirit Mediums in Zimbabwe, Oxford, James Currey 1985.
Richards, P., Fighting for the Rain Forest: War, Youth and Resources in Sierra Leone, Oxford, James Currey 1996.
Trefon, T. (a cura di), Ordre et désordre à Kinshasa. Réponses populaires à la faillite de l'Etat, «Cahiers Africains», n. 61-62, 2004.
Uvin, P, Aiding Violence. The development enterprise in Rwanda, West Hartford, Kumarian Press, 1998.
NB. Gli studenti con esame da 12 cfu sono tenuti a preparasi su entrambe le parti del corso (A, B). Coloro che portano solo 6 cfu (3 per alcuni corsi di laurea) devono preparasi esclusivamente sulla seconda parte (B).
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Per l'esame i non frequentanti dovranno aggiungere un testo (dal gruppo B per l'esame da 6 cfu, da A o B per gli altri).
.
Inizio corso parte A: 03/02/10
Inizio corso parte B: 10/03/2010
NB: Sono possibili cambiamenti nelle date, si prega di controllare su questo sito.
Orario e luogo delle lezioni (A, B): mercoledì ore 9-11 aula D via Zamboni 34; giovedì e venerdì ore 9-11 aula 7 via Zamboni 38.
Per il ricevimento consultare il sito web del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Jourdan