- Docente: Luigi Marattin
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - abbia familiarità con l'impianto metodologico e le categorie concettuali di base con cui la microeconomia studia i fenomeni socio-economici.
Contenuti
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti alla comprensione, all'analisi e all'applicazione pratica dei processi decisionali degli agenti economici (consumatori, imprese, autorità pubbliche) e del funzionamento dei singoli mercati (dei beni e servizi, dei fattori produttivi). Tale è, in estrema sintesi, la funzione della microeconomia. Allo scopo di raggiungere quest'obiettivo il corso svilupperà le abilità degli studenti riguardo due metodologie necessariamente complementari: la trattazione formale (analitica, matematica e grafica) e l'intuizione (logica ed economica). Ciascuna senza l'altra è inutile ai fini del raggiungimento degli obiettivi che il corso si prefigge. Particolare importanza verrà dedicata alle applicazioni di politica economica. In particolare, una lezione del corso verrà interamente dedicata all'applicazione di alcuni concetti studiati al processo di integrazione economica europea (dal punto di vista della formazione del mercato unico e della tutela della concorrenza). Tale lezione si baserà sul libro “Economia dell'Integrazione Europea” (vedere sezione “Libri di testo”) e sarà tenuta dal dott. Andrea Mantovani. Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero aver sviluppato le seguenti abilità: - comprensione dei meccanismi economici di base delle economie moderne - comprensione del funzionamento dei singoli mercati e delle modalità attraverso cui gli agenti economici entrano in relazione tra loro - trattazione analitica (algebrica, geometrica) e intuitiva di un problema economico - comprensione dei meccanismi di base della teoria dell'interazione stratetica (“teoria dei giochi”) - comprensione delle ragioni fondamentali dell'intervento pubblico in economia
WEEK 1 Lunedi 28 Settembre: Presentazione corso. Cos'è la microeconomia (cap 1 e 2) Martedi 29 Settembre: La scelta razionale del consumatore (cap.3) Giovedi 1 Ottobre: La scelta ottima del consumatore (cap.3) e ottimizzazione matematica WEEK 2 Lunedi 5 ottobre: Domanda individuale e domanda di mercato (cap. 4) Martedi 6 ottobre: Domanda individuale e domanda di mercato (cap. 4) e applicazioni delle teoria della scelta razionale e della domanda (cap. 5) Giovedi 8 ottobre: Applicazioni delle teoria della scelta razionale e della domanda (cap. 5) WEEK 3 Lunedi 12 ottobre : Scelte in condizioni di incertezza (cap. 6) Martedi 13 ottobre: : Scelte in condizioni di incertezza (cap. 6) Giovedi 15 ottobre: libera per completare parti mancanti PARTE SECONDA: TEORIA DELL'IMPRESA E STRUTTURA DEI MERCATI WEEK 4 Lunedi 19 ottobre: Produzione (cap.9) Martedi 20 ottobre: Produzione (cap.9) Giovedi 22 ottobre: Costi (cap. 10) WEEK 5 Lunedi 26 ottobre: Costi (cap. 10) Martedi 27 ottobre: Concorrenza perfetta (cap. 11) Giovedi 29 ottobre: Concorrenza perfetta (cap.11) PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE: Martedi 3 Novembre Ore 11-13 Aula B S.Cristina WEEK 6 Lunedi 9 Novembre: Il Monopolio (cap.12) Martedi 10 Novembre: Il Monopolio (cap.12) Giovedi 12 Novembre: Introduzione alla teoria dei giochi (riferimenti bibliografici da definire) WEEK 7 Lunedi 16 Novembre: Concorrenza imperfetta (cap. 13) Martedi 17 Novembre: Concorrenza imperfetta (cap.13) Giovedi 19 Novembre: libera per completare parti mancanti WEEK 8 Lunedi 23 Novembre: Mercati dei fattori (cap.14) Martedi 24 Novembre: Mercati dei fattori (cap. 14) Giovedi 26 Novembre: La tutela della concorrenza nell'Unione Europea (cap.2,3, 6 di “Economia dell'Integrazione Europea) PARTE TERZA: EQUILIBRIO GENERALE E BENESSERE WEEK 9 Lunedi 30 Novembre: Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (cap.15) Martedi 1 Dicembre: Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (cap.15) Giovedi 3 Dicembre: Esternalità, diritti di proprietà e il teorema di Coase (cap.16) WEEK 10 Lunedi 7 Dicembre: : Intervento pubblico (cap. 17) Giovedi 10 Dicembre: Esternalità, diritti di proprietà e il teorema di Coase (cap.16) WEEK AGGIUNTIVA Lunedi 14 Dicembre Martedi 15 Dicembre Durante il corso si valuterà l'opzione di impiegare una o entrambe delle lezioni precedenti per lezioni di ripasso generale. SECONDA PROVA SCRITTA PARZIALE: Giovedi 17 Dicembre ore 13-15 Aula B S.CristinaTesti/Bibliografia
R.Frank (2007), Microeconomia , Quarta Edizione, Mc Graw-Hill
Mantovani,.A.,Marattin,L. (2008) Economia dell'Integrazione Europea , Il Mulino- Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è composto da una prova scritta e da una orale.
L'esame scritto è strutturato come segue:
Prima parte: 10 domande a risposta multipla (1 pt. ciascuna)
Seconda parte: 2 esercizi (5 pt. ciascuno)
Terza parte: 2 domande aperte (5 pt. ciascuno)
L'esame orale consiste in un'interrogazione (dalle tre alle cinque domande generiche) sull'intero programma del corso.
Per gli studenti che lo desiderano, è possibile sostenere due prove parziali in sostituzione dell'esame scritto. Esse avranno luogo:
MARTEDI 3 NOVEMBRE ORE 11-13 presso AULA B di S.Cristina
GIOVEDI 17 DICEMBRE ORE 13-15 presso AULA B di S.Cristina
Per coloro che sostengono con successo le prove parziali, l'esame orale non è obbligatorio.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Marattin