- Docente: Giulia Cavrini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giulia Cavrini (Modulo 1) Rossella Miglio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course the student should have gained an appreciation of the role of statistical methods and concepts in medicine, especially in clinical trials, epidemiological studies, reliability and validity of measurements. In particular the student should be able: - to understand the role of randomisation, control groups and blinding in the design of a clinical trial - to analyse data from a parallel group or a simple cross over trial - to apply the principles of meta analysis - to calculate and interpret relative risk, attributable risk, odds ratio in various types of epidemiological studies - to apply methods of adjusting odds ratios for confounding variables based on stratification, matching, logistic regression and Poisson regression - to use Kaplan-Meier method for the estimation of a survivor function - to fit and interpret Cox proportional hazard model
Contenuti
Fonti statistiche internazionali per lo studio della mortalità e della morbosità; rilevazioni sulle condizioni di salute della popolazione e sul ricorso ai servizi sanitari. Misure proposte per la valutazione dello stato di salute di una popolazione.
Disegni sperimentali ed osservazionali. I principali metodi di indagine in ambito epidemiologico: gli studi di coorte, caso-controllo, trasversali ed ecologici. Misure di occorrenza di malattia. Metodi statistici di valutazione dei fattori di rischio per l'insorgenza di malattia. Fattori di confondimento e analisi stratificata.
Il modello di regressione logistica e il modello di regressione di Poisson: metodi di stima e verifica di ipotesi. Interpretazione dei coefficienti di regressione. Analisi dei residui e valutazione della bontà di adattamento. Validità e riproducibilità di un criterio diagnostico.
Epidemiologia clinica ed ambientale.
La meta-analisi di studi epidemiologici.
Valutare lo stato di salute di una popolazione e l'efficacia delle terapie. L'assistenza sanitaria basata su prove di efficacia.
Analisi della sopravvivenza. Metodi descrittivi per i dati di sopravvivenza. Curve di sopravvivenza di Kaplan-Meier. Log-rank test e test di Peto. Modelli di regressione per dati di sopravvivenza. Modello di regressione di Cox a rischi proporzionali e sue estensioni.
Testi/Bibliografia
P.Armitage, G. BETTY, Statistica medica, Mc Graw Hill Libri Italia, Milano, 1996.
R.Beaglehole, R. Bonita, T. Kjellström, Epidemiologia di base, Edizione italiana a cura di G. Agazzotti, Editoriale Fernando Folini, Casalnoceto, 1997.
Testi di approfondimento
K.J. Rothman, Epidemiology: an introduction,Oxford University Press, 2002.
D. W. Hosmer , S. Lemeshow Applied logistic regression, 2nd ed, J. Wiley & Sons, , 2000.
D. Kleinbaum, Survival analysis, Springer Verlag, 1996.
Metodi didattici
Lezione in aula.
Seminari.
Lezione in laboratorio informatico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di laboratorio e prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Inoltre, alcune lezioni si svolgeranno in laboratorio informatico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Cavrini
Consulta il sito web di Rossella Miglio