- Docente: Claudio Longhi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline dello spettacolo dal vivo (cod. 0969)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce un'analitica ed approfondita conoscenza delle fasi nodali della storia della regia così come un organico sistema di nozioni dettagliate delle principali articolazioni teorico-metodologiche del pensiero e della prassi registica. Sul piano delle competenze, tali conoscenze forniscono allo studente sia la capacità teorica di decodificare le principali messinscene registiche contemporanee o di elaborare una matura riflessione storico-critica sulla regia, sia l'attitudine pratica ad affrontare e risolvere i principali problemi posti dall'esercizio concreto della messa in scena.
Contenuti
Intitolato "Per un teatro politico: appunti di regia", il corso di Istituzioni di regia per lanno accademico 2009-2010 intende ricostruire le tappe salienti della genesi e dello sviluppo del linguaggio registico occidentale dallOttocento ai giorni nostri, utilizzando le esperienze di teatro politico sia come campo privilegiato per lo studio delle dinamiche evolutive della prassi registica, sia come chiave interpretativa di alcuni snodi fondamentali della riflessione teatrologica e della prassi performativa degli ultimi centocinquantanni. Il corso, teso tanto ad una ricognizione teorica quanto ad una verifica concreta dei principali problemi della pratica registica, si svilupperà:
1) in un ciclo di lezioni a carattere seminariale articolato in due moduli (modulo I = prime 30 ore; comune allinsegnamento da 6 cfu e da 12 cfu // modulo II = successive 30 ore; per il solo insegnamento da 12 cfu),
2) in un ciclo di cinque proiezioni, sviluppato parallelamente al modulo I.
Durante lo svolgimento del corso è prevista la possibilità di partecipare a spettacoli e dimostrazioni esterne. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare un programma con il docente.
Testi/Bibliografia
A) TESTI OBBLIGATORI PER FREQUENTANI E NON FREQUENTANTI:
Corso da 6 cfu
A tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) si richiede la conoscenza di:
- R. Alonge, Il teatro dei registi. Scopritori di enigmi e poeti della scena, Roma-Bari, Laterza, 2006;
- M. Schino, La nascita della regia teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2003;
- M. De Marinis, Il Nuovo Teatro. 1947-1970, Milano, Bompiani, 1987 (V ed. 2005);
- C. Meldolesi, Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze, Sansoni, 1984 (nuova ed. Roma, Bulzoni, 2008);
- C. Longhi, Marisa Fabbri: lungo viaggio attraverso il teatro di regia, Firenze, Le Lettere (volume di imminente pubblicazione).
Corso da 12 cfu
A tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) si richiede la conoscenza di:
- R. Alonge, Il teatro dei registi. Scopritori di enigmi e poeti della scena, Roma-Bari, Laterza, 2006;
- C. Meldolesi e G. Guccini (a cura di), Le radici della regia, «Prove di Drammaturgia», numero monografico, XIII, 2007, n. 2.
- M. Schino, La nascita della regia teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2003;
- M. De Marinis, Il Nuovo Teatro. 1947-1970, Milano, Bompiani, 1987 (V ed. 2005);
- C. Meldolesi, Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze, Sansoni, 1984 (nuova ed. Roma, Bulzoni, 2008);
- C. Longhi, Marisa Fabbri: lungo viaggio attraverso il teatro di regia, Firenze, Le Lettere (volume di imminente pubblicazione);
- V.E. Mejerchol´d, LOttobre teatrale 1918-1939, introduzione e cura di F. Malcovati, Milano, Feltrinelli, 1977;
- E. Piscator, Il teatro politico [1960], Torino, Einaudi, 2002.
Sia per il corso da 6 cfu che per quello da 12 cfu, è inoltre richiesta, tanto ai frequentanti, quanto ai non frequentanti, lo studio di un volume a scelta tra:
1) A. Attisani e M. Biagini (a cura di), Jerzy Grotowski. Testi 1968-1998, Roma, Bulzoni, 2007.
2) A. Appia, Attore, musica e scena, a cura di F. Marotti, Milano, Feltrinelli, 1983;
3) A. Artaud, «Il teatro e il suo doppio» con altri scritti teatrali, Torino, Einaudi, 1968;
4) E. Barba, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Bologna, Il Mulino, 1993;
5) B. Brecht, Scritti teatrali, 3 voll., Torino, Einaudi, 1975;
6) J. Copeau, Ricordi del «Vieux Colombier», Milano, Il Saggiatore, 1962;
7) J. Copeau, Il luogo del teatro, a cura di M.I. Aliverti, Firenze, La casa Usher, 1988;
8) G. Craig, Il mio teatro, a cura di F. Marotti, Milano, Feltrinelli, 1971;
9) M. De Marinis, Il nuovo teatro 1947-1970 [1987], Milano, Bompiani, 2005;
10) S.M. Ejsenstejn, Forme e tecniche del film e lezioni di regia, Torino, Einaudi, 1964;
11) S.M. Ejzestejn, Il movimento espressivo. Scritti sul teatro, Venezia, Marsilio, 1998;
12) E. Faccioli, Nikolaj Michajlovic Foregger (1892-1939). Dal simbolismo al realismo socialista, Roma, Bulzoni, 2007;
13) J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970;
14) V.S. Mejerchol´d, Lattore biomeccanico, Milano, Ubulibri, 1993;
15) V.E. Mejerchol´d, 33 svenimenti. Una domanda di matrimonio, Lanniversario, Lorso di Anton Cechov; Milano, Ubulibri, 2006;
16) B. Picon-Vallin, Mejerchol´d, MTTMedizioni, Perugia, 2006;
17) K. Stanislavskij, La mia vita nellarte, prefazione di G. Guerrieri, Torino, Einaudi, 1983;
18) F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007.
19) K. Stanislavskij, Il lavoro dellattore su se stesso, a cura di G. Guerrieri, prefazione di F. Malcovati, Roma-Bari, Laterza, 2003 (collana «Biblioteca Universale»);
20) K. Stanislavsikij, Il lavoro dellattore sul personaggio, Roma-Bari, Laterza, 1988;
21) A. Tairov, Il teatro liberato. Annotazioni di un regista [1927], Urbino, Quattro Venti, 1987.
B) TESTI OBBLIGATORI PER I NON FREQUENTANTI:
Solo per gli studenti non frequentanti si richiede la preparazione di un ulteriore volume a scelta tra:
1) B. Alesse, Ariane Mnouchkine e il Théâtre du Soleil, Roma, Editoria & Spettacolo, 2005;
2) A. Attisani e M. Biagini, Il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Roma, Bulzoni, 2007;
3) E. Barba, La terra di cenere e diamanti. Il mio apprendistato in Polonia, Bologna, Il Mulino, 1998;
4) J. Beck e J. Malina, Il lavoro del Living Theatre (materiali, 1952-1962), Milano, Ubulibri, 1982.
5) P. Brook, Il punto in movimento 1946-1987, Milano, Ubulibri, 1988;
6) P. Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni, 1998;
7) P. Brook, La porta aperta, Torino, Einaudi, 2005;
8) M. Delgado e V. Valentini (a cura di), Peter Sellars, Sovera Mannelli (CZ), Rubettino, 1999;
9) V. Di Bernardi, Mahabharata. Lepica indiana e lo spettacolo di Peter Brook, Roma, Bulzoni, 1990;
10) R. Gandolfi, La prima regista: Edith Craig, fra rivoluzione della scena e cultura delle donne, Roma, Bulzoni, 2003.
11) T. Kantor, Il teatro della morte, Milano, Ubulibri, 2000;
12) L. Jouvet, Ascolta, amico mio, Roma, Bulzoni, 2007;
13) V. Mejerchol´d, 1918. Lezioni di teatro, Milano, Ubulibri, 2004;
14) F. Quadri, F. Bertoni e R. Stearns, Bob Wilson, Firenze, Octavo, 1997;
15) F. Quadri, L. Ronconi e G. Aulenti, Il laboratorio di Prato, Milano, Ubulibri, 1981;
16) A. Rossi Ghiglione (a cura di), Barboni. Il teatro di Pippo del Bono, Milano, Ubulibri, 1999;
17) R. Schechner, La teoria della performance 1970-1983, Roma, Bulzoni, 1984;
18) V. Valentini (a cura di), Eimuntas Nekrosius, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 1999;
19) E.B. Vachtangov, La gioia della scena. Diari, lettere, appunti di lavoro, Pozzuolo del Friuli (UD), Il principe costante, 2004.
N.B.: Ogni eventuale modifica a questo programma dovrà essere concordata con il docente.
Alcuni eventuali scritti di approfondimento saranno disponibili in allegato su queste pagine da febbraio 2010.
Metodi didattici
Il corso avrà un andamento seminariale con unalternanza di ore di lezione frontali, discussioni con gli studenti, relazioni presentate dagli stessi intorno ad argomenti concordati, esercitazioni pratiche, partecipazioni a spettacoli teatrali e sarà completato da un breve ciclo di proiezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PROVA FINALE La prova finale consisterà: 1) nella presentazione di una recensione scritta del volume a scelta dello studente tra quelli indicati come obbligatori sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti previsti dalla bibliografia del corso, di massimo 10 cartelle da 2000 battute da consegnarsi almeno una settimana prima del giorno dellesame; 2) in una discussione orale che verterà sugli argomenti trattati a lezione e sui volumi letti dallo studente; 3) solo agli studenti che acquisiscono 12 cfu si richiede inoltre la presentazione di un progetto di regia su partitura drammaturgica da concordare con il docente, da consegnarsi almeno una settimana prima del giorno dellesame.
La soglia di sufficienza è fissata nel raggiungimento di un bagaglio di conoscenze teoriche e metodologiche, nellambito della regia, che consenta agli studenti di analizzare e interpretare con pertinenza e originalità le singole fasi di sviluppo del linguaggio registico.
Per la valutazione del progetto di regia, la soglia di sufficienza è fissata nella capacità raggiunta dallo studente di organizzare un progetto in sé coerente ed organico, pertinente alla partitura drammaturgica di partenza e tale da rivelare un sensibile apporto creativo originale del frequentante.
L’elenco degli appelli è consultabile on line su UNIWEX. Anche l’iscrizione all’appello va effettuata in rete attraverso la pagina UNIWEX; le liste sono aperte due settimane prima dell’appello e chiudono la sera precedente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni: calendario pubblicato su queste pagine a partire dal febbraio 2010. Spettacoli e dimostrazioni esterne: il calendario e le modalità di partecipazione a spettacoli e dimostrazioni esterne saranno resi noti a lezione. Alcuni eventuali scritti teorici di approfondimento agli argomenti trattati saranno disponibili in allegato su queste pagine da febbraio 2010 e presso la copisteria Harpo.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.spettacolodalvivo.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Longhi