02531 - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Moduli: Maria Alessandra Stefanelli (Modulo 1) Angelo Scavone (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e diritto (cod. 0892)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento, lo studente conosce il metodo proprio del Law & Economics. In particolare, lo studente è in grado di: a. analizzare e valutare le interrelazioni tra normativa giuridica e comportamenti economici; b. applicare il metodo di L & E allo studio degli interventi pubblici nell'economia a livello italiano ed europeo; c. analizzare casi empirici e prevederne i più probabili sviluppi d. utilizzare per le sue ricerche le principali Banche dati giuridiche e. redigere sintetiche relazioni su casi empirici e sugli effetti di nuove normative o di nuovi comportamenti economici.

Contenuti

I modulo di lezioni (prof. Maria Alessandra Stefanelli)

Il corso, nella sua prima parte, si propone di analizzare

1) I principi che regolano l'intervento dello Stato nell'economia.

2) Le ragioni dell'intervento pubblico nel settore privato.

3) I profili di teoria generale relativi al rapporto tra Stato e mercato.

4) La definizione e demarcazione delle organizzazioni del settore non profit

5) L'applicazione dei principi di sussidiarietà e reciprocità.

6) Le problematiche giuridiche relative all'intervento del pubblico potere sul settore bancario e finanziario.

II modulo di lezioni (prof. Angelo Scavone)

Il corso nella sua seconda parte si propone di analizzare i seguenti argomenti:

1) Art. 97 e 98 della Costituzione. Organizzazione della PA ed organizzazione dei pubblici uffici. Rapporto di impiego e rapporto di ufficio. L'esercizio privato di funzioni pubbliche. Le cd. aziendalizzazioni.

2) Accesso ai pubblici uffici. Il rapporto di impiego e la sua privatizzazione.

3) L'offerta pubblica di prestazioni e di attività economiche da parte della PA. Funzioni pubbliche. Servizi pubblici e servizi di pubblica necessità. Monopoli privati e monopoli pubblici.

4) I servizi pubblici. Servizio pubblico e servizio universale. Servizi di interesse economico generale. Servizi di pubblica necessità.

5) Le forme organizzative delle attività economiche pubbliche. Azienda pubblica. Ente pubblico. Impresa pubblica. Le c.d. società pubbliche.

6) La domanda delle PA e i contratti pubblici. Contratti pubblici ed evidenza pubblica. Il codice dei contratti pubblici. Vigilanza e garanzia sui contratti pubblici. Tutela del mercato concorrenziale e garanzie della PA.

7) Regime giuridico della proprietà pubblica. Art. 42 della Costituzione. Beni funzionali e beni strumentali. Beni privati di interesse pubblico. Dismissione dei beni pubblici.

8) Liberalizzazioni, privatizzazioni e dismissioni. Liberalizzazioni dei settori. Privatizzazioni formali e sostanziali. Dismissione di beni e di servizi.

9) La Costituzione economica. L'economia nelle costituzioni del secondo dopoguerra. I diritti di seconda generazione nella Costituzione italiana del 1948.

10) La Costituzione economica italiana e la integrazione europea. Costituzione economica e forma di governo. Costituzione economica, federalismo e sussidiarietà.

 

Testi/Bibliografia

I modulo (prof. Maria Alessandra Stefanelli) 

- per gli studenti frequentanti la preparazione dell'esame avviene sulla base degli appunti presi a lezione

 - per gli studenti non frequentanti per la preparazione dell'esame si consigliano i seguenti testi:

1) G. Ghetti, Lineamenti di diritto pubblico dell'economia, Milano, Giuffrè ed., 2001, Cap I (pp. 1-13), Cap. II (pp. 15-45), Cap. IV (pp. 75-122);

2) R. Costi, L'ordinamento bancario, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 307-345 e pp. 527-585;

3) R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli ed., 2008, pp. 119-175

II modulo (prof. Angelo Scavone)

1) S. Cassese, Istituzioni di Diritto Amministrativo, Milano, 2006 (capitoli: I-II-III-IV-VI-IX);

b) S. Cassese, La nuova costituzione economica, Bari 2006

Letture consigliate:

3) N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Bari, 2004

4) A. Carullo, Diritto Pubblico dell'Economia, Padova, 2005

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà tramite una prova orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Alessandra Stefanelli

Consulta il sito web di Angelo Scavone