27941 - ARCHEOLOGIA DELL'EMILIA-ROMAGNA NEL MEDIOEVO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paola Porta
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, anche attraverso seminari e visite a monumenti, musei e mostre, acquisisce conoscenze di base sull'Archeologia Medievale; conosce i principali luoghi dell'Emilia Romagna e i più rilevanti siti archeologici, oltre che l'aspetto monumentale e artistico del territorio suddetto.

Contenuti

I PARTE:  Corso di base  (6 cfu)
Archeologia medievale in Emilia- Romagna: introduzione alla materia e recenti ritrovamenti archeologici.
Gli studenti potranno acquisire una conoscenza di base della disciplina sotto l'aspetto metodologico e al contempo una conoscenza dei più significativi e recenti ritrovamenti archeologici in ambito regionale.

II PARTE : Corso avanzato di approfondimento di tematiche specifiche  (6 cfu)
Arti suntuarie in Emilia- Romagna tra Altomedioevo e Medioevo. Suppellettile sacra e profana alla luce della documentazione iconografica e archeologica.
Il corso si propone  di offrire, sulla base dei più recenti ritrovamenti archeologici e della più importante documentazione iconografica e museale, un panorama degli oggetti di lusso sacri e profani in uso nel corso del periodo indicato.


NB. Chi segue il corso da 6 cfu deve preparare una sola parte a scelta tra la I e la II.
        Chi segue il corso da 12 cfu deve preparare la I e la II parte.
        La bibliografia generale sarà indicata e discussa con gli studenti all'inizio del corso e indicata lezione per lezione. Il docente provvederà a mettere a disposizione tutto il materiale e le illustrazioni utili alla preparazione dell'esame.
Gli studenti impossibilitati a frequentare possono concordare il programma d'esame col docente.

ORARIO DELLE LEZIONI (Dipartimento di Archeologia):
lunedi    ore  15- 17   (aula Gualandi)
martedi  ore   9- 11   (aula Gualandi)
giovedi   ore  11- 13  (aula informatica)

INIZIO DELLE LEZIONI:  martedì 29 settembre ore  9- 11.

Testi/Bibliografia

Dispense e materiali utili all'esame saranno forniti dal docente.
Per una lettura introduttiva:
I PARTE: S. GELICHI, Le città in Emilia- Romagna tra tardoantico e e altomedioevo, in La storia dell'Alto Medioevo italiano (VI- X sec.) alla luce dell'Archeologia, Atti del Convegno Internazionale a cura di R. Francovich e F. Noyè, Firenze 1994, pp. 567- 594.
II PARTE: S. GELICHI, C. LA ROCCA (a cura di), Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medio evo (secoli V- XI), Roma 2004 (capitoli indicati dal docente).

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali con letture di testi e proiezione di immagini.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, videoproiettore e fotocopie

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.archeologia.unibo.it/Archeologia/default.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Porta