29216 - LETTERATURA E CRITICA DANTESCA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giuseppe Ledda
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza critica delle opere di Dante, con particolare attenzione alla Commedia; è allenato alla lettura dei testi e all'applicazione di strumenti metodologici per l'analisi dei testi letterari (in direzione filologica, linguistica, retorica, storico-culturale, intertestuale); possiede gli stumenti metodologici per l'esame degli aspetti fondamentali della tradizione esegetica e critica.

Contenuti

Il corso si tiene nel primo semestre e si suddivide in due moduli:


1° modulo: Introduzione alla lettura della «Commedia»

2° modulo: Visione, scrittura, profezia. Una lettura del «Paradiso»


Gli studenti che mutuano il corso da 6 o da 5 cf. seguiranno soltanto il primo modulo.

Chi invece desidera seguire solo il secondo modulo è pregato di mettersi in contatto con il docente.



Testi/Bibliografia

1° modulo: Introduzione alla lettura della «Commedia»

Testi:

Dante Alighieri, Commedia.

Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci, solo l'Inferno).

Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.

Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione:

Inf. 1, 2, 4, 5, 11, 26, 34;

Purg. 1, 3, 9, 10, 17, 22, 30;

Par. 1, 2 (vv. 1-45), 4 (vv. 1-63), 11, 17, 25, 30, 33.


N.B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:

Inf. 1, 2, 4, 5, 26, 34; Purg. 1, 3, 9, 17, 30; Par. 1, 4 (vv. 1-63), 17, 30, 33.


Saggi critici:

G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino, 2008.

 

Inoltre, quattro saggi* a scelta fra i seguenti

(N.B.: Gli studenti stranieri leggeranno due saggi anziché quattro):

- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il capitolo Sacrae Scripturae sermo humilis oppure il capitolo Figura).

- Z. Baranski, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il cap. V, Segni e struttura: Inferno XI, pp. 127-146).

- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo 1, Dante e la creazione di una realtà virtuale, pp. 11-35).

- A.M. Chiavacci Leonardi, La figura dell'uomo nell'Inferno dantesco (pp. 19-40); L'uomo del Purgatorio (pp. 69-84); L'uomo del Paradiso (pp.117-131), in Dante poeta cristiano, Firenze, Polistampa, 2001.

- G. Contini, Un'idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (il capitolo Dante come personaggio-poeta della «Commedia», pp. 33-62).

- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella «Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III, Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).

- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 1, Dai prefazi ai compimenti, pp. 1-26).

- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il capitolo: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).

- M. Picone, L'Ovidio di Dante, in Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 pp. pp. 107-144.

- E. Raimondi, Metafora e storia, Torino, Einaudi, 1970 (il capitolo IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il capitolo V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122; nella nuova edizione, Torino, Aragno, 2008, i due capitoli sono rispettivamente alle pp. 98-132 e 133-162).

 

*N.B.: Gli studenti del vecchio ordinamento che mutuano l'esame per 5 crediti: Filologia e critica dantesca (1) leggeranno tre saggi anziché quattro.

 


2° modulo: Visione, scrittura, profezia. Una lettura del «Paradiso»


Testi: Dante Alighieri, Paradiso.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola).

La lettura del Paradiso s'intende integrale. Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione (sono contrassegnati da asterisco i canti già indicati per il 1° modulo, che devono essere preparati anche per il 2°):

Par. 1*, 2* (vv. 1-45), 3, 4* (vv. 1-63), 6, 8, 9, 10, 11*, 12, 14, 15, 16, 17*, 19, 20, 21, 22, 23, 25*, 27, 30*, 31, 33*.


N.B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:

Par. 1*, 2 (vv. 1-45), 4* (vv. 1-63), 11, 12, 15, 17*, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 27, 30*, 33*.


 

Saggi critici: cinque saggi a scelta fra i seguenti

(N.B.: Gli studenti stranieri leggeranno tre saggi anziché cinque):


- M. Ariani, «La forma universal di questo nodo». ‘Paradiso' XXXIII, 58-105, in Lectura Dantis Scaligera 2005-2007, a cura di E. Sandal, Roma, Antenore, 2008, pp. 137-182.

- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il capitolo La preghiera di Dante alla Vergine (Par., XXXIII) ed antecedenti elogi, pp. 273-308).

- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo 8, I problemi del «Paradiso»: mimesi del tempo e paradosso del più e meno, pp. 232-268, oppure il capitolo 10, «Convien saltar lo sacrato poema»: la fine della «Commedia» e la poetica dell'enjambement, pp. 300-347).

- Lectura Dantis Turicensis, a cura di G. Güntert e M. Picone, vol. III, Paradiso, Firenze, Cesati, 2002 (due lecturae a scelta).

- Dante e la Bibbia, a cura di G. Barblan, Firenze, Olschki 1988 (i saggi di R. Jacoff, Dante, Geremia e la problematica profetica, pp. 113-123, e di L. Battaglia Ricci, Scrittura sacra e «sacrato poema», pp. 295-321).

- C. Delcorno, Cadenze e figure della predicazione nel viaggio dantesco, nella rivista «Letture Classensi», 15, 1986, pp. 41-60

- G. Ledda, La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella «Commedia» di Dante, Longo Editore, Ravenna, 2002, (i capitoli IX, Visione, memoria e scrittura nel «Paradiso», e X, L'ineffabilità della «visio Dei» e lo scacco del «geomètra», pp. 243-319).

- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 8, L'approdo paradisiaco, pp. 218-256).

- L. Pertile, La punta del disio. Semantica del desiderio nella «Commedia», Fiesole (Firenze), 2005 (il capitolo V, Desiderio di Paradiso, pp. 137-161, oppure il capitolo X, L'estremo oltraggio, pp. 247-263).

- J.T. Schnapp, Trasfigurazione e metamorfosi nel «Paradiso» dantesco, in Dante e la Bibbia, a cura di G. Barblan, Firenze, Olschki 1988, pp. 273-292.

 

N.B. Tutti i testi della Bibliografia sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica.

 

Metodi didattici

Lezione frontale

Orario delle lezioni:

lunedì, ore 13-15, Aula B, via Zamboni, 34.

martedì, ore 13-15, Aula B, via Zamboni, 34.

giovedì, ore 13-15, Aula B, via Zamboni, 34.


Inizio delle lezioni: martedì 29 settembre 2009.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Ledda