- Docente: Paolo Bernardo Trost
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze approfondite dei moderni sviluppi in alcuni ambiti specifici della fisiologia vegetale. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare e discutere con padronanza argomenti di fisiologia degli stress abiotici e biotici; - valutare in modo critico la letteratura scientifica relativa agli argomenti trattati.
Contenuti
Arabidopsis thaliana come specie modello in biologia vegetale. Genoma nucleare e del plastidio. Trasferimento genico endosimbiontico. Targeting e importo di proteine nei plastidi.
Stess ossidativo e redox signalling. Produzione e detossificazione di ROS nelle piante. Fotosintesi e fotoinibizione. Mitocondri. NADPH-ossidasi. Segnalazione redox basata sulle cisteine.
Stress abiotici. Stress idrico: aggiustamento osmotico e acido abscissico. Stress salino. Stress da freddo: membrane e desaturazione. Congelamento.
Stress biotici. Classi di fitopatogeni e patogenesi. Difese costitutive delle piante, tossine. Immunità innata. Resistenza nonhost e host. Scoppio ossidativo, monossido d'azoto e risposta ipersensibile. Risposte sistemiche.
Testi/Bibliografia
Buchanan, Gruissem, Jones, Biochimica e Biologia molecolare delle piante, Zanichelli
Reviews aggiornate sugli argomenti principali (fornite dal docente)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bernardo Trost