13141 - TEORIA DELLA LETTERATURA (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Federico Bertoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di fare una riflessione critica sui problemi generali della letteratura e sugli strumenti e le metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario, nelle sue componenti formali, tematiche, retoriche e stilistiche, nonché nei suoi rapporti con i contesti storici, culturali e ideologici.

Contenuti

IL TESTO LETTERARIO: ISTRUZIONI PER L'USO

Il corso nasce da due semplicissime constatazioni: 1) È impossibile capire la letteratura se non si impara a lavorare sui testi; 2) La pratica dell'insegnamento letterario tende spesso a nascondere quanto sia essenziale (e difficile) entrare in un'aula e parlare di un testo. Non dell'autore, della sua vita, della sua ideologia, del suo "messaggio", del movimento o del periodo storico-letterario a cui appartiene, ma semplicemente del testo, che chiede di essere interrogato per dispiegare la pluralità dei suoi significati. Per questo, il testo può diventare un luogo di lavoro plurimo e virtualmente inesauribile. Può essere sottoposto a molteplici operazioni critiche: leggere, interpretare, analizzare, commentare, contestualizzare, storicizzare, formalizzare, tradurre… Sono gli strumenti essenziali di questa pratica che il corso tenterà di fornire e di illustrare, in un percorso critico incentrato soprattutto sullo sviluppo della forma-romanzo, dalle "grandi macchine" narrative dell'Ottocento alle sperimentazioni novecentesche che hanno messo radicalmente in discussione i paradigmi della rappresentazione classica. Perché la vita, come diceva Virginia Woolf, "non è una serie di lanterne disposte in modo simmetrico; la vita è un alone luminoso, un involucro trasparente che ci avviluppa da quando cominciamo ad averne coscienza fino alla fine".

Il corso è articolato in due parti di circa 30 ore ciascuna:

  • Gli studenti iscritti al secondo anno (nuovo ordinamento) dovranno preparare entrambe le parti (9 cfu);
  • Gli studenti iscritti al terzo anno (vecchio ordinamento) prepareranno soltanto la prima parte (3 cfu). Gli studenti di Lingue (vecchio ordinamento) che abbiano già sostenuto in passato un esame di Teoria della letteratura potranno sostenere un secondo esame, con il presente programma, sotto la dicitura "Teoria della letteratura (corso avanzato)" (3 cfu).

Periodo lezioni: Primo semestre (ottobre-dicembre 2009)

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito web della Facoltà di Lingue oppure le bacheche presso il Dipartimento di Italianistica

Testi/Bibliografia

PARTE PRIMA: Alla ricerca della trama

I. Testi narrativi

  • Stendhal, Il rosso e il nero (1830), Garzanti
  • Charles Dickens, Grandi speranze (1860), Einaudi

II. Testi critici

Gli studenti leggeranno un testo a scelta tra i seguenti:

  • Peter Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Einaudi (limitatamente ai capitoli I-V, fino a quello su Dickens compreso)
  • Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Einaudi

PARTE SECONDA: Un alone luminoso

I. Testi narrativi

  • James Joyce, Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane (1916), Mondadori
  • Virginia Woolf, Al faro (1927), Feltrinelli

II. Testi critici

Gli studenti leggeranno un testo a scelta tra i seguenti:

  • Erich Auerbach, Il calzerotto marrone, in Mimesis: Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, volume II, pp. 305-338
  • Giacomo Debenedetti, Joyce e Proust, in Il romanzo del Novecento, Garzanti, pp. 285-305
  • Giacomo Debenedetti, Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo, in Il personaggio uomo, Garzanti, pp. 11-49
  • Mario Lavagetto, Svevo e la crisi del romanzo europeo, in Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, a cura di A. Asor Rosa, Einaudi, pp. 245-67 (anche con il titolo Svevo nella terra degli orfani, in Lavorare con piccoli indizi, Bollati Boringhieri, pp. 277-298)
  • Virginia Woolf, La narrativa moderna, in Il lettore comune, vol. I, Il melangolo, pp. 166-175

Metodi didattici

Il corso è basato su circa 60 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica è solo orale. L'esame consisterà in alcune domande sugli argomenti del programma e sui testi, sia critici che narrativi.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni di diapositive in Power Point. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Bertoni