- Docente: Sandro Torroni
- Crediti formativi: 5
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha familiarità con le attrezzature e le tecniche di base del laboratorio chimico. In particolare, sa: utilizzare in sicurezza le sostanze chimiche; usare la nomenclatura IUPAC e le unità S.I.; eseguire calcoli stechiometrici e preparare soluzioni a cancentrazione nota; raccogliere e elaborare dati sperimentali e sa correlarli ai principi della chimica generale
Contenuti
La sicurezza nei laboratori chimici. Nomenclatura IUPAC. Errore sperimentale: cifre significative e tipi di errore. Espressioni di concentrazione. Le attrezzature di laboratorio. Tecniche fondamentali di laboratorio. Sintesi di composti inorganici. Trattamento sistematico dell'equilibrio. Titolazioni acido-base e di precipitazione. Elementi di stechiometria
Testi/Bibliografia
Dispense e manuali forniti direttamente dal docente. Le procedure per le esercitazioni sono disponibili anche in rete: http://www.ciam.unibo.it/storroni/
Metodi didattici
Durante le lezioni in aula verranno discusse le problematiche generali connesse alle attività di laboratorio: sicurezza; linguaggio; progettazione; elaborazione. Il corso comprende anche: esercitazioni numeriche in aula utili per la risoluzione di problemi di natura stechiometrica; dimostrazioni in aula delle esercitazioni che verranno effettuate in laboratorio; esercitazioni pratiche in laboratorio. Le esercitazioni sono individuali ed hanno lo scopo di fare acquisire allo studente le abilità di base che sono necessarie per eseguire le attività di laboratorio. Queste esercitazioni saranno programmate in modo che all'interno di ciascuna di esse lo studente possa verificare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e tenderà ad accertare la capacità da parte dello studente di sapere progettare una esperienza di laboratorio utile per la soluzione ad un problema di natura chimica sul tipo di quelli affrontati durante le ore di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna; personal computer, videoproiettore; attrezzature didattiche di laboratorio.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.ciam.unibo.it/storroni/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Torroni