- Docente: Giovanni Pierini
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 8023)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede nozioni di diritto relativamente alle modalità di sopralluogo giudiziario, alle disposizioni legislative in materia di stupefacenti, alle modalità di esercizio della figura di consulente tecnico del PM. In particolare, lo studente è in grado di seguire le procedure di raccolta e conservazione dei campioni di giudiziale sequestro, le procedure di estrazione, le procedure analitiche con valore di prova, in informatica applicata alle esigenze medico legali e microscopia ottica ed elettronica (SEM).
Contenuti
definizione La medicina legale come ponte tra scienza e diritto
Il problema del rapporto di causalità. cenni storici e filosofici (-teorie della C.), aspetti di metodo
legislazione Ottolenghi e la nascita della polizia scientifica
Il codice di procedura penale: gli elementi del processo, la verità processuale, le parti dinanzi al giudice. i consulenti del PM e della Difesa: ruoli, obblighi ed etica del consulente delle parti.
Il segreto professionale e di Ufficio
La responsabilità civile e penale - Deontologia
Il falso in perizia, la responsabilità professionale, il problema dell'albo dei consulenti
lab accreditatiuniversità enti pubblici CC PS GdF
linee guida per le procedure tecniche
qualità e certificazione
la prova: aspetti giuridici e di metodo
PROCEDURE
il sopralluogo -crime scene(esterno o interno, rendering degli spazi, parametrizzazione
identificazione dei reperti - la catena di custodia
disciplina dei prelievi da vivente
tecniche generali:
la fotografia forense
la microfotografia
microscopia: ottica, elettronica (TEM e SEM) confocale
su reperti biologici: (tossicologia, ident personale, antropologia forense) su reperti non biologici: procedure e attrezzature per le indagini di I e II livello
balistica - balistica terminale
esplosivi
tossicologia - (lesività chimica, fisica radionuclidi) toss.analitica
- reati ambientali -
microbiologia e bioterrorismo
il falso documentale
il reato informatico
LA VITTIMA esame clinico del vivente ex post, valutazione del danno
esame esterno di cadavere; differenza fra autopsia giudiziaria e riscontro diagnostico
elementi dal regolamento di Polizia Mortuaria- fasi della morte ed accertamento
tecniche di autopsia, l'autopsia virtuale (sessione pratica video interattiva)
patologia medico legale:
tanatologia -cronologia
la lesività
archeo patologia forense - identificazione antropologica
lesioni da contundente, da tagliente, da punta e taglio,
le asfissie meccaniche
lesioni da campi elettromagnetici, ipertermia e carbonizzazione
balistica terminale
* verifica in itinere: simulazione di autopsia con necessità di concludere con una diagnosi di morte medico legale
CRIMINOLOGIA definizione, ambiti nel cpp italiano,
la criminologia clinica: dalla topologia del reato al profilo dell'autore
prospettive di AI in aiuto alla definizione causale
IL NARCOTRAFFICO e l'ispezione sul traffico dei medicinali
Testi/Bibliografia
Canuto G, Tovo S. Medicina Legale e delle assicurazioni, Piccin, Padova 1989.
Fiori A.Un discorso nel metodo”, in Riv. It. Med. Leg., 7, 1985, 687 e segg..
Giusti G. – F. Ferracuti F.: Il nesso di causalità in psichiatria forense, Giuffrè, Milano 1989.
Pierini G. T.Balbi et Al Forensic Pathology by Scanning Electron Microscopy CLUEB, Bologna, 2009
Pierini G L.Orienti L. Degli Esposti P. L.Garofani L. G.Gerra G. Santoro A. Tossicologia dei naturali e di sintesi nell'emergenza e nel follow-up CLUEB, Bologna, 2005
Puccini C. Istituzioni di medicina legale, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999.
Ruelle D.Determinismo e predicibilità”, Le scienze n. 82, Agosto 1984.
Metodi didattici
lezioni frontali, laboratori di simulazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
test con 30 domande a risposta univoca
Strumenti a supporto della didattica
programma di rendering per sopralluogo, programma per autopsia virtuale interattivo, filmati, dispensa, materiale aggiuntivo per libera consultazione da parte dello studente online (materiale didattico riservato agli Studenti)
Link ad altre eventuali informazioni
http://il materiale didattico in rete sul portale AlmaWeb
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Pierini