27720 - CHIMICA INORGANICA L

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Luigi Busetto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi di chimica inorganica attraverso la descrizione degli aspetti più significativi ed importanti della struttura, proprietà e reattività dei composti inorganici. Particolare attenzione è rivolta alla chimica degli elementi di transizione, organizzata per stati di ossidazione in modo da evidenziare le proprietà comuni di ciascuna classe. L'obiettivo del corso, il cui programma è in stretta coordinazione con quello del corso di Laboratorio di Chimica Inorganica, è quello di fornire nozioni fondamentali e strumenti teorici di base per poter comprendere le relazioni fra la struttura e le proprietà chimiche dei composti inorganici.

Contenuti

La tavola periodica e le proprietà atomiche degli elementi. Simmetria, struttura e modelli di legame nelle molecole inorganiche. Teoria del legame di valenza; teoria dell'orbitale molecolare. Struttura e legame nei solidi ionici e nei metalli.

Proprietà generali degli elementi degli orbitali d. Gli stati di ossidazione intermedi ed i composti di coordinazione. La teoria del campo cristallino. I bassi stati di ossidazione ed i composti metallorganici. Gli alti stati di ossidazione, ossidi ed alogenuri. La teoria dell'orbitale molecolare. Gli spettri elettronici e le proprietà magnetiche dei complessi dei metalli di transizione.

La chimica di coordinazione struttura e reattività dei composti: complessi ottaedrici, tetraedrici e planari quadrati; i numeri di coordinazione superiori.

La chimica metallorganica strutture e reattività dei composti: complessi carbonilici ed olefinici. Catalisi omogenea.

Testi/Bibliografia

-CHIMICA INORGANICA
J.E. HUHEEY; E.A. KEITER; R.L. KEITER
Piccin Editore
-PRINCIPI DI CHIMICA INORGANICA
F.A COTTON; G. WILKINSON; P.L.GAUS

Metodi didattici

Il corso comprende lezioni ed esercitazioni numeriche che vengono svolte in aula. La maggior parte della attività esercitazionale riguarda esemplificazioni ed approfondimenti degli argomenti trattati nelle lezioni e costituiscono, per la loro natura applicativa, un momento essenziale di completamento delle conoscenze in chimica inorganica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Agli studenti, durante il corso, vengono proposte prove periodiche di
verifica delle conoscenze acquisite. Le prove scritte consentono allo
studente di verificare il livello di comprensione ed  apprendimento degli argomenti trattati. Una eventuale valutazione negativa nelle prove non
pregiudica l'accesso alla prova finale di verifica che consiste in un esame
orale. Il superamento dell'esame  consente di ottenere i crediti relativi
del corso integrato di chimica inorganica e laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna e lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Busetto