- Docente: Enzo Spisni
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 8023)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce le basi fisiologiche della scienza della nutrizione ed è in grado di stilare diete, svolgere attività di formazione e di controllo nei settori pubblici e privati collegati all'alimentazione. In particolare, lo studente è in grado di lavorare in laboratori privati e pubblici, aziende ospedaliere, strutture del Servizio Sanitario, industrie del settore agro-alimentare.
Contenuti
Capitoli trattati del libro di testo suggerito.
Nota: Quelli indicati come "lettura consigliata" sono stati trattati in modo poco approfondito o indiretto. Tutti gli altri sono invece da intendersi come parte integrante del programma.
4. Trasmissione sinaptica (lettura consifgliata)
13. Gusto
20. Fisiologia endocrina: principi generali (lettura
consigliata)
21. Neuroendocrinologia e funzioni della ghiandola ipofisarica
(lettura consiglata)
22. Funzioni endocrine del pancreas
23. Le ghiandole surrenali (lettura consiglata)
24. Funzioni della ghiandola tiroidea (lettura consiglata)
25. Controllo ormonale dell'omeostasi del calcio
28. Il metabolismo energetico
36. Controllo della pressione arteriosa (lettura consiglata)
46. Funzioni dell'apparato digerente: generalità
47. Motilità dell'apparato digerente
48. Le secrezioni gastrointestinali
49. Digestione e assorbimento
50. Bilancio energetico e regolazione dell'assunzione dei
nutrienti
51. Alimenti e nutrienti
52. Consumi alimentari e diete
Approfondimenti:
Evoluzione della nutrizione nell'uomo
Farmaci antiacidi
Helicobacter pylori
Litiasi della colecisti
Sistema Nervoso Enterico
Peptidi antimicrobici
Assorbimento di peptidi e proteine per transcitosi
Olestra, storia di un grasso sintetico
Assorbimento di ferro e rame
Stress ossidativo e metalli di transizione
Diarrea e colera
Biofilm e flora batterica
Intestino ed immunità
Diabete di tipo 2
Evoluzione dei consumi alimentari
Etichettatura dei prodotti
LARN e RDA
Indice glicemico
Fibre alimentari
Acidi grassi della serie 3 e 6
Effetti dell'ingestione di acidi grassi trans
La Gotta
Acqua e bilancio idrico
Bioflavonoidi, terpeni, fitosteroli
Additivi alimentari
Dolcificanti
Novel food, agricoltura sostenibile e consumo critico
La pubblicità degli alinmenti
L'organo adiposo
Fame, appetito, sazietà: i meccanismi molecolari
Sovrappeso ed obesità
Dislipidemie, arterosclerosi e sindrome metabolica
Allergie, intolleranze
Alcool e sostanze nervine
Probiotici e prebiotici
Diete per tutti e diete personalizzate
L'intervento del nutrizionista
Seminario: I disturbi del comportamento alimentare.
Testi/Bibliografia
Autori: Carbone Emilio Cicirata Federico Aicardi Giorgio
Editore: Edises
Titolo: Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati
Pagine: 826
ISBN: 8879593412
ISBN-13: 9788879593410
Data pubblicazione: 2009
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enzo Spisni