27487 - FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Assimo Maris
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 8029)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce i principi alla base dell'interazione fra radiazione e materia, sa utilizzare la teoria dei gruppi, è in grado di calcolare i parametri strutturali e le proprietà molecolari, conosce i fondamenti della spettroscopia lineare e non lineare e della spettroscopia laser.

Contenuti

Trattamento semi-classico dell'interazione fra radiazione e materia. Teoria dei gruppi: prinicipi e applicazioni in ambito spettroscopico.  Fondamenti della spettroscopia lineare e non lineare.  Spettroscopia  a trasformata di Fourier (se il tempo lo permette).  Cenni sui metodi di calcolo di parametri strutturali e proprietà molecolari (se il tempo lo permette).  

Testi/Bibliografia

Dispense fornite dal docente
Chimica fisica - D. A. McQuarrie, J. D. Simon – Zanichelli ed.
High resolution spectroscopy - J. M. Hollas
Atoms, Molecules and Photons: An introduction to Atomic-, Molecular- and Quantum-Physics - W. Demtröder – Springer ed.
Principi dei laser – O. Svelto – Tamburini ed.
Chimica fisica - P. W. Atkins, J. De Paula – Zanichelli ed.

Metodi didattici

Lezioni in aula Esercitazioni in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Link ad altre eventuali informazioni

http://assimo.maris@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Assimo Maris