- Docente: Daniela Rigato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la storia antica della realtà regionale emiliano-romagnola, attraverso l'esame diretto di varie tipologie di fonti (letterarie, epigrafiche, archeologiche e documentarie in genere), possiede anche una metodologia di ricerca che consente di affrontare varie tematiche inerenti l'antichità e concernenti in particolar modo le istituzioni, la società e la cultura.
Contenuti
-Analisi di vari aspetti della romanizzazione della Cispadana (socio-economico, religioso, istituzionale ecc.) ricostruita sulla base delle diverse tipologie di dati in possesso.
-Esemplificazioni metodologiche sul procedimento di analisi della documentazione e successiva delineazione di un profilo storico generale.
La parte monografica del corso sarà incentrata su: Il Delta padano in età antica: ambiente, storia e società.Testi/Bibliografia
Appunti dalle lezioni.
Lettura di:
Il Delta padano in età romana, a cura di M. Bollini e Jacopo
Ortalli, in "Genti nel delta da Spina a Comacchio". Ferrara 2007,
pp. 153-307.
N.B. Per gli studenti il cui corso vale 5 CFU, oltre
agli appunti delle lezioni, è prevista la lettura di:
- F. BERTI, Mors inmatura. I Fadieni e il loro
sepolcreto, Quaderni di archeologia dell'Emilia Romagna, 16,
Firenze 2006.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a
concordare un programma alternativo direttamente con la docente,
anche al seguente indirizzo e-mail: daniela.rigato@unibo.it
In linea di massima, è comunque prevista la lettura dei seguenti testi:
1) Alcuni saggi (in numero di cinque) dal volume " Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal 3° secolo a.C. all'età costantiniana (a cura di M. Marini Calvani), Venezia, Marsilio, 2000;
2) Il Delta padano in età romana, a cura di M. Bollini e
Jacopo Ortalli, in "Genti nel delta da Spina a Comacchio". Ferrara
2007, pp. 153-307.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Ove possibile sono previste visite guidate alle
Istituzioni museali della regione (Museo Civico Archeologico di
Bologna, Antiquarium di Marzabotto, Museo Archeologico di
Ferrara)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell`apprendimento sarà svolta, al termine delle lezioni, mediante un colloquio orale, durante il quale lo studente dovrà dimostrare, oltre ad una preparazione di base generale, di aver recepito soprattutto la metodologia di ricerca.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie; videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Rigato