- Docente: Anna Giordano
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Giordano (Modulo 1) Lorenzo Montanari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la grammatica e la sintassi latina; è in grado di leggere e comprendere correttamente i testi; possiede nozioni sulla formazione della lingua letteraria latina.
Contenuti
Il corso è composto da due moduli: il primo è tenuto dalla
prof.ssa Anna Giordano; il secondo dal dott. Lorenzo
Montanari.
Si avverte che questo programma è valido per gli studenti iscritti al corso di Grammatica latina da 12 CFU. Gli studenti che mutuano questo insegnamento e lo sostengono per ottenere 5 o 10 CFU sono pregati di consultare la pagina web della docente e leggere le avvertenze relative, oppure, solo in caso di assoluta necessità, di prendere contatti con la prof.ssa Giordano (anna.giordano@unibo.it) o con il dott. L. Montanari (lorenzo.montanari10@unibo.it).
Corso monografico
Il sistema verbale latino. Letture da: Cicerone, In Verrem I e da Cesare, De bello civili (primo libro)
Parte istituzionale
Conoscenza della grammatica e sintassi con elementi di fonetica,
morfologia e sintassi storica.
Testi/Bibliografia
Corso monografico
Cicerone, Il processo di Verre (introduzione di Nino Marinone; traduzione e note di Laura Fiocchi e Nino Marinone), BUR, Milano 2000. Giulio Cesare, La guerra civile (introduzione di Gianni Cipriani e Grazia Maria Masselli; traduzione e note di Lorenzo Montanari, con un saggio di Federica Introna), Barbera, Siena 2008.
Parte istituzionale
a) A. Traina- T. Bertotti, Sintassi normativa
della lingua latina, Bologna 1993, oppure A. Ghiselli - G.
Concialini, Il libro di latino, Bari (Laterza) 1995,
oppure I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res.
Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari (Laterza),
1999.
b) A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna (Pàtron), 1995, capp. I-VI (per l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi).
c) A lezione verrà usato anche: R. Cuccioli Melloni- G. C. Giardina, Et. Esperienze di traduzione, Zanichelli 2006.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di:
Sallustio, La congiura di Catilina (introduzione di G.
Brescia, traduzione e note di L. Piazzi), Barbera, Siena
2006.
Metodi didattici
Si terranno lezioni frontali su grammatica, sintassi e formazione della lingua latina, accompagnate da esercitazioni e letture di testi latini utili a verificare l'apprendimento delle nozioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso la lettura dei testi in programma, di cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere bene la lingua (morfologia, sintassi, propedeutica), accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie presentate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Giordano
Consulta il sito web di Lorenzo Montanari